Eventi e convegni

L'Ambasciatrice di Svezia Ruth Jacoby

August Strindberg tra realismo e mito: analisi testuale di un romantico postmoderno

Convegno internazionale “Realismo e mito alle radici dell’opera di August Strindberg” organizzato da Maria Cristina Lombardi del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” con la presenza dell’Ambasciata di Svezia e studiosi importanti a livello nazionale e internazionale, per analizzare la scrittura strindberghiana e il conflittuale autore svedese

  <!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> Nella magnifica cornice di Palazzo Du Mesnil, il 21 e il 22 novembre 2012 si è svolto il convegno internazionale dal titolo “Realismo e mito alle radici dell’opera di August Strindberg”, a cura di Maria Cristina Lo
William Hogart, Characters Caricaturas, 1743

Federico Albano Leoni: sensi e prosodia

Partendo dalle “dicotomie sbilanciate” nella linguistica del Novecento, come quella linguistico-paralinguistico, Federico Albano Leoni riflette sulla prosodia come generatrice di sensi.             

28 novembre 2012 – Nell'ambito delle attività del Dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggio, Federico Albano Leoni ha tenuto una lezione dal titolo “Sensi e Prosodia. Per una critica della dicotomia linguistico/paralinguistico”.
Logo del Babel Festival di Bellinzona

Incontro con Matteo Campagnoli

Matteo Campagnoli ha incontrato gli studenti dell’Orientale per far conoscere la propria esperienza di poeta e traduttore

Matteo Campagnoli, autore di un libro di poesie dal titolo In una notte fortunata, della piéce teatrale Dioniso a Tebe e curatore dell’antologia di poesie di autori polacchi Il vetro è sottile, ha incontrato gli studenti dell’Orientale raccontando la sua esperienza relativa al mondo della traduzione poetica.
Da sin.: Nicola Perullo, Rossella Bonito Oliva, Arturo Martone, Gianfranco Marrone

Il "gusto" attraverso tre pubblicazioni: due incontri promossi dal Centro Studi Cibo e alimentazione d’Ateneo

15 e 16 novembre 2012 – Due incontri dedicati alla “Significazione e Comunicazione del gusto (e del giusto)”, organizzati in collaborazione con il Dottorato di Filosofia e Politica e con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” e promossi dal Centro studi Cibo e Alimentazione dell'Ateneo

15 novembre – Nella Sala delle Conferenzr di Palazzo Du Mesnil, si svolge il primo dei due incontri previsti, incentrato sulla presentazione di due recenti pubblicazioni e sul confronto tra gli autori delle stesse, moderati da Arturo Martone – La cucina del senso.
Lucia Caterina, Direttore del Museo Orientale "Umberto Scerrato"

Inaugurato il "Museo Orientale Umberto Scerrato"

13 novembre 2012 - Si è svolta a Palazzo Du Mesnil l'inaugurazione del "Museo Orientale Umberto Scerrato”. Riuniti in sala volti storici e giovani leve dell'ex Collegio dei Cinesi

  Nella sala conferenze del Palazzo Du Mesnil, il Rettore Lida Viganoni ha innanzitutto lodato gli sforzi di quanti hanno contribuito alla realizzazione di quest'impresa, sottolineando subito il valore aggiunto di una iniziativa realizzata completamente in Ateneo.
Syndicate content