Eventi e convegni
“Il poeta è un ribelle, l’eroe solitario, un individuo senza seguaci. Non provoca le rivoluzioni, ma le prepara” (Oriana Fallaci)
16 novembre 2011 – Fascinazione: era questa la sensazione che ancora aleggiava nell’aula al termine del quinto incontro del Laboratorio "L'Altro: ospite o nemico? Testimonianze dal Mediterraneo in lotta", costruito tassello dopo tassello dal Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo, di cui la professoressa Maria Donzelli è Presidente.Giulio Raio: "La strada verso la completa definizione di un approccio teoretico al campo delle forme è ancora tutta da percorrere."
C’è stato un evidente fermento per il seminario di due giornate sulla Kunstkritik e Cassirer organizzato dal professor Giulio Raio presso il Dipartimento di Filosofia e Politica e che rientrava anche nelle attività scientifiche del Dottorato in "Teoria delle lingue e del linguaggio" del nostro Ateneo, di cui Raio è membro. Con questa terza edizione del cicloIl Dipartimento di Studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico ricorda l'archeologo scomparso da tre anni
Numerosi i contributi che esperti e colleghi riuniti all'Orientale presso la sede di Palazzo Du Mesnil hanno offerto in memoria di Giancarlo Bailo Modesti il 28 ottobre 2011. Bailo Modesti, per tutti Gianni, prematuramente scomparso circa tre anni fa. La sua vasta ricerca e i suoi numerosi progetti sono stati interrotti lasciando un vuoto non facilmente colmabile.Il Dipartimento di Filosofia e Politica, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e col patrocinio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, si riunisce per due Giornate in memoria del collega scomparso lo scorso gennaio
Sono stati incontri ricchi e partecipativi quelli in occasione dei quali, nei giorni 26 e 27 ottobre 2011, è stata ricordata la figura di Paolo Lucentini, dal 1975 professore di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli "L’Orientale". I colleghi che con Lucentini hanno condRiuscito molto bene l'incontro sul lessico leonardiano dell'anatomia organizzato dall'omonimo polo di ricerca diretto all'Orientale da Rita Librandi. Presentata la prima pubblicazione in forma cartacea di un progetto che vede la collaborazione di più istituzioni e centri di ricerca e che mira alla costruzione di un glossario leonardiano comprendente i quattro ambiti di ricerca delle opere indagate: meccanica, anatomia, ottica e architettura. Non è mancato l'interesse del pubblico per una iniziativa che può avere ottimi sviluppi.
In occasione della pubblicazione del primo volume del Glossario Leonardiano.