Eventi e convegni

Pasquale Coppola

Pasquale Coppola: presentazione della miscellanea in sua memoria

Presentazione dei volumi in memoria di Pasquale Coppola. Clicca qui per vedere il filmato realizzato dal Web Magazine d'Ateneo

Il 19 ottobre, nella sede del Rettorato dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” si è tenuto l’incontro “Presentazione dei volumi A Pasquale Coppola. Raccolta di Scritti”.

«Tradurre è un’Arte relazionale». Virginia Jewiss e il caso di Gomorra

La docente della Yale University, ospite all’Orientale, ha descritto le sue personali esperienze di traduttrice di testi italiani in inglese

Italianista convinta, Virginia Jewiss si è laureata con una tesi su Dante.
Carlos Martí Brenes

Carlos Martí Brenes: Los Codigos Cervantinos nell’opera di Lezama Lima

Carlos Martí Brenes ospite dell’Orientale. “Il dottorato in Culture dei Paesi di Lingue Iberiche e Iberoamericane dell'Orientale di Napoli è uno dei migliori d’Europa nell’ambito degli studi su Cuba e sull’America Latina”

Giovedì 13 ottobre Carlos Martí Brenes, scrittore e poeta cubano, è stato ospite dell’Università degli studi di Napoli l’Orientale, per un incontro organizzato dal dottorato in Culture dei Paesi di Lingue Iberiche e Iberoamericane e intitolato Lezama Lima y los códigos cervantinos.
Un momento del Convegno del CIRB

Identità in dialogo all'Orientale

Pensabilità e praticabilità tra normative identitarie e giustizia: gli esperti si confrontano sul tema dell'identità nel contesto interculturale Vai al video realizzato dalla WebTv

Il convegno Identità in Dialogo promosso dal CIRB – Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica si è svolto  il 12 e 13 ottobre nella sede del rettorato dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e ha avuto inizio con i saluti del Rettore Lida Viganoni, che ha ricordato l'importanza di occasioni di confronto come questa per u

Identità in dialogo. All'Orientale un convegno del CIRB

Il convegno nasce come iniziativa del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica campano e si riallaccia a una riflessione portata avanti in continuità con il lavoro avviato da Vanna Gessa, scomparsa lo scorso anno

Il programma del convegno è ricco e presenta una rosa di nomi diversificata. Parlare d’identità significa insistere sulle differenze che la globalizzazione non ha cancellato, ma ha portato sulla scena con la conseguenza di una spersonalizzazione crescente.
Syndicate content