Eventi e convegni
Secondo appuntamento romantico all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
I giorni 12, 14 e 16 settembre il professor Antonio Gargano, curatore dell’evento, ha proposto un’analisi di alcune delle parole chiave tipiche del Romanticismo tedesco. Una delle parole che più di tutte si è fatta spazio nel mondo romantico è certamente «Sogno».Giuseppe Cozzolino ha dato il via al Workshop di Scrittura e Critica Cinematografica: “Sentieri selvaggi” e “Psycho” i film dei primi due appuntamenti
È cominciato lunedì 12 settembre il Workshop di Scrittura e Critica Cinematografica diretto dal professore Giuseppe Cozzolino indirizzato in particolare a giovani appassionati di cinema e, più in generale, a tutti coloro che vogliano stabilire un primo e importante contatto con questa forma d’arte.Ci sarà anche Anna Maria Valentino, docente dell’Orientale, alla presentazione del libro-riflessione sui rapporti misti di un’Italia sempre più meticcia
Napoli, 20 maggio – Prevista per le 19, la presentazione di Miele e latte sotto la tua lingua, una raccolta di racconti sui rapporti d’amore e l’eros all’interno delle coppie miste, non poteva trovare migliore location del Caffè Letterario ‘Teranga’ (in vico Belvedere a Pignatelli, 11).L'Orientale Web Magazine documenta anche l'ultimo appuntamento con il seminario Il Mostruoso L’Osceno e Il Terrifico nella Dimensione del Sacro organizzato dal Centro Studi sul Buddhismo. Tema: il patto col diavolo
In quest’ultimo appuntamento del seminario interdisciplinare organizzato dal Centro Studi sul Buddhismo si è parlato di un tema ben noto eppure non sempre adeguatamente approfondito: quello del patto col diavolo; è stato dunque oltremodo interessante esplorarne le differenti sfaccettature nella cultura persiana, in quella europea e infine nella psicoanalisi da Freud a Jung.Il professor Dario Cecchetti, docente di Letteratura francese all’Università di Torino ed ex docente dell’Orientale, ha analizzato il tema della madre nella letteratura francese novecentesca, facendo riferimento alle figure e alle opere di Simon De Beauvoir e S. Agostino
Felice di essere tornato nella sede partenopea presso la quale ha lavorato vent’anni, come lui stesso ha dichiarato, Dario Cecchetti ha tenuto in via Duomo il primo dei due incontri sulla letteratura francese, intitolato Una mort très douce e l’archetipo agostiniano.