Eventi e convegni

Sala delle Conferenze, Palazzo Du Mesnil

La Storia della Medicina all'Orientale

“C’è oggi una riduzione dello spazio relazionale tra medico e paziente mentre si sa che una buona comunicazione è propedeutica alla costruzione di un patto terapeutico efficace per la buona evoluzione del processo di cura”

17 e 18 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Il 17 e 18 maggio si è svolto all'Orientale il XLIX congresso sulla Società Italiana di Storia Della Medicina organizzato da Luigia Melillo: un evento che ha raccolto medici e umanisti, ricercatori, così come infermieri e studenti, nella sede di Palazzo Du Mesnil.

“La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”: apertura dei lavori

Si è tenuta il 22 maggio 2013 presso la sede di Palazzo Du Mesnil la prima giornata dedicata a “La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”, promossa dal Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Società Napoletana di Storia Patria  

Napoli, L'Orientale, 21 maggio 2013 - Ad aprire i lavori, il Presidente del Polo Didattico di Ateneo dell’Orientale, Elda Morlicchio, che ha descritto le due giornate come essenzialmente applicative oltre che incentrate principalmente sui giovani.
Mattia Diletti, sulla sinistra, in piedi, Ruth Hanau Santini

Mattia Diletti e le esperienze dei cosiddetti “serbatoi di pensiero” in Italia

Il ruolo dei think tank e la riconfigurazione del potere politico in Italia

7 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” – Ad aprire l'incontro Ruth Maria Hanau Santini, docente di Scienza politica all'Orientale, la quale ha introdotto Mattia Diletti, ricercatore nella medesima disciplina alla Sapienza di Roma.
Locandina dell'evento

Mahendra Pal Singh all'Orientale: il rapporto tra sistema giudiziario e politica

Stefania Cavaliere intervistata dal Web Magazine in occasione del prossimo incontro con Mahendra Pal Singh

  Professoressa Cavaliere, ci parli dell'incontro previsto martedì 7 maggio. Qual è la cornice in cui è stato promosso? L’evento, organizzato in collaborazione con il professore Domenico Amirante della Seconda Università di Napoli, si colloca in un ciclo di conferenze sul sistema giuridico e costituzionale indiano.
Immagine tratta dalla locandina del ciclo di eventi

Il Maghreb e il mondo arabo due anni dopo: la Tavola Rotonda a chiusura del seminario

La Tunisia, la Libia, il Marocco. All’interno di questi paesi le sfide, i controsensi, mondi diversi in cui tutto si svolge in contesti particolari, dove fare previsioni risulta ancora difficile

22 aprile 2013, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Una tavola rotonda a tutto campo quella svoltasi a palazzo Du Mesnil in occasione della chiusura del seminario “Giovani, società e diritti di cittadinanza in Nord Africa e Medio Oriente”. Luigi Serra ha dato inizio ai lavori, introducendo così il tema dell'incontro, con
Syndicate content