Eventi e convegni
L'Islam e la comunità musulmana in Occidente: tra storia e attualità
4 aprile 2013 – Come ogni anno, l'Università degli studi di Napoli Federico II promuove il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico II.La nuova Costituzionale egiziana? “Va letta nella sua globalità: non tutto è negativo ma ci sono elementi critici, sottolineati un po' da tutti e dall'opposizione soprattutto”
Nel mese di marzo, nella sede per l'Alta Formazione di Procida, si è svolto il Workshop “Metodologie e fonti nello studio delle discipline arabo-islamiche”. Quali sono state le tematiche e quali gli obiettivi di questo evento? Le tematiche sono state quelle trattate dai singoli docenti nelle proprie ricerche e da ciascun dottorando nella propria tesi.Una realtà, quella turca, spesso giudicata a partire da luoghi comuni. Eppure molti degli studenti che negli anni passati hanno studiato il turco in Italia oggi sono in Turchia a lavorare
A breve avrà inizio la rassegna di cinema turco da lei curata: sei film realizzati di recente da registi apprezzati in Turchia e all'estero, ma non altrettanto noti al pubblico italiano.Secondo appuntamento nell'ambito di conferenze del ciclo dottorale “Archeologie delle Vie della Seta: percorsi, immagini e cultura materiale”
13 marzo 2013 - Palazzo Du Mesnil. Simone Mantellini, dell'Università di Bologna, ha parlato delle Dinamiche insediamentali, occupazione del territorio e rotte commerciali nell'antica Samarcanda. Samarcanda è una delle città più importanti dell'Asia centrale ed è da sempre un fondamentale crocevia culturale, economico e linguistico.La nostra lingua nel Mediterraneo, da Byron alle trattazioni di Pace tra inglesi, olandesi, turchi e veneziani: l'italiano come lingua veicolare nel passato
6 marzo. La Fondazione Premio Napoli è la sede del ciclo di incontri del Collegio di Napoli 2013 curato da Rita Librandi dal titolo “L'italiano, le inglese e le altre lingue”.