Eventi e convegni

Manoscritti in movimento: la Genetica Testuale per una storiografia delle opere

L’Orientale ha ospitato “La Dinamica della Scrittura”: convegno di tre Giornate che ha visto la collaborazione del nostro Ateneo con l'Ecole Normale Supérieure di Parigi

Il CESET − Centro per lo Studio e l’Edizione dei Testi dell'Orientale – continua a dare ottima prova di sé.
La dinamica della scrittura

Dinamica della scrittura: tre giorni dedicati ai testi

Breve filmato realizzato dal WM sulle Giornate promosse dal CESET (Centro per lo studio e l'edizione dei testi dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale") in collaborazione con l'ITEM di Parigi (Institut des Textes & Manuscrits Modernes)

Breve filmato realizzato dal WM sulle Giornate promosse dal CESET in collaborazione con l'ITEM di Parigi
Particolare del romanzo "Rebecca, nel profondo dell'anima", di J. Domaš

Jasminka Domaš: Rebecca tra scrittura e musica

21 settembre, ore 17.45, nella sala Recanati della Comunità Ebraica di Napoli, si svolge Conversazione sul romanzo Rebecca, nel profondo dell’anima, alla presenza di Suzana Glavaš (L’Orientale), Iaia De Marco (SOB), Miriam Rebhun Gaudino (Associazione AEC di Napoli), accompagnate dal violoncello di Luca Signorini (Orchestra Teatro San Carlo di Napoli)

L’evento inizia, così come si concluderà, sulle note di una delle suite per violoncello di Bach. Le corde come filo conduttore dell’evento e del romanzo: una scrittura poetica, evocativa, in cui giocano un ruolo molto importante immagini e dimensione sonora.
Gandhara Buddha (1st-2nd century CE), Tokyo National Museum.

Buddhismo e fondamentalismo: le due facce della politica in Sri Lanka

Eric Meyer, professore emerito dell'Istituto per gli studi linguistici orientali di Parigi, INALCO, ha tenuto una lezione nelle sale della Biblioteca Maurizio Taddei, nella sede di Palazzo Corigliano

Siamo portati a pensare, noi occidentali, che l'accostamento di parole quali Buddhismo e fondamentalista, riferite l'una all'altra, costituisca una sorta di contraddizione in termini, un ossimoro, per come siamo abituati a pensare.

Thinking the “Unthinkable”

Riprendono con due giornate di studio a Procida le attività del dottorato di ricerca in Africanistica

Procida, località Terra Murata, 19-20 settembre - La prima tempesta autunnale ha segnato l’apertura delle attività della Scuola dottorale di africanistica dell’Orientale.
Syndicate content