La cultura umanistica oggi

2011-10-04 09:30
Europe/Rome

La cultura umanistica oggi

Napoli 4 ottobre 2011
Sala Isveimer - Palazzo degli Uffici
Via G. C. Cortese, 29 - I piano


"In pochi decenni il pianeta andrà incontro a un collasso – a meno che non si inverta la rotta, avvertono gli scienziati. E la cultura umanistica? Che cosa ha da proporre al genere umano, in una situazione simile? Quelle che un tempo si chiamavano 'umane lettere' sembrano assopite, quasi paralizzate. Eppure, è proprio in questa nuova dimensione di consapevolezza del limite e di azzardo, sconosciuta alla modernità, che i saperi umanistici tornano ad avere un ruolo cruciale, non meno decisivo di quello delle scienze"
(C. Benedetti, Disumane lettere).

 

Segnali di pericolo

9.30: Corrado PETROCELLI (Rettore dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”)
Humanities e sistema universitario in Italia

10.00: Fiorella KOSTORIS (membro del Comitato Direttivo dell'ANVUR)
La valutazione della qualità della didattica e della ricerca universitaria

10.30: Pausa caffè

La risposta delle humanities

11.00: Francesco Paolo CASAVOLA (Presidente emerito della Corte Costituzionale)
L'eredità delle humanities tra estetica ed etica

11.30: Claudio GIUNTA (Prof. di Letteratura italiana, Università degli Studi di Trento)
C'è qualcuno che rimpiange gli Ittiti?

12.00: Andrea GRAZIOSI (Prof. di Storia contemporanea, Università degli Studi di Napoli Federico II)
Provando a immaginare una valutazione per le discipline storiche e umanistiche

12.30: Gianni GUASTELLA (Prof. di Lingua e letteratura latina, Università degli Studi di Siena)
E se si provasse a guardare avanti?

13.00: Pausa pranzo

Dialoghiamo con gli scienziati

15.00: Lucio RUSSO (Prof. di Probabilità e statistica matematica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Cultura scientifica degli umanisti e cultura umanistica degli scienziati

15.30: Marina FUMO (Prof. di Architettura tecnica, Università degli studi di Napoli Federico II) - Emma BUONDONNO (Prof. di Composizione Architettonica, Università degli studi di Napoli Federico II)
I poli dell'architettura tra cultura umanistica e cultura scientifica

16.00: Paolo PAOLINI (Prof. di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Politecnico di Milano)
Tecnologie per la cultura: costo o opportunità

Conclusioni


Luigi SPINA (Prof. di Filologia classica, Università degli Studi di Napoli Federico II) – Valeria VIPARELLI (Prof. di Lingua e letteratura latina, Università degli Studi di Napoli Federico II)

Organizzato da Valeria Viparelli (Prof. di Lingua e letteratura latina, Università degli Studi di Napoli Federico II) con il patrocinio di:
Consulta Università di Studi Latini

con la collaborazione di:
Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” – Università degli Studi di Napoli Federico II

Polo delle Scienze Umane e Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II

Centro di Ateneo "Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali Federico II"

Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza – Università degli Studi di Napoli Federico II

Segreteria organizzativa:
Raffaele Grisolia: e-mail grisolia@unina.it - tel. 081 2535627
Flaviana Ficca: e-mail flaficca@tin.it - tel. 081 2535605
Silvia Condorelli: e-mail silvia.condorelli@unina.it - tel. 081 2535606
 

AttachmentSize
Programma85 KB