Unior
Si è tenuta il 22 maggio 2013 presso la sede di Palazzo Du Mesnil la prima giornata dedicata a “La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”, promossa dal Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Società Napoletana di Storia Patria
Napoli, L'Orientale, 21 maggio 2013 - Ad aprire i lavori, il Presidente del Polo Didattico di Ateneo dell’Orientale, Elda Morlicchio, che ha descritto le due giornate come essenzialmente applicative oltre che incentrate principalmente sui giovani.Servizio realizzato dal Web Magazine d'Ateneo in occasione della visita della delegazione della SISU (Shanghai International Studies University) all'Orientale Leggi l'articolo correlato
Una realtà, quella turca, spesso giudicata a partire da luoghi comuni. Eppure molti degli studenti che negli anni passati hanno studiato il turco in Italia oggi sono in Turchia a lavorare
A breve avrà inizio la rassegna di cinema turco da lei curata: sei film realizzati di recente da registi apprezzati in Turchia e all'estero, ma non altrettanto noti al pubblico italiano.“C’è oggi una riduzione dello spazio relazionale tra medico e paziente mentre si sa che una buona comunicazione è propedeutica alla costruzione di un patto terapeutico efficace per la buona evoluzione del processo di cura”
17 e 18 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Il 17 e 18 maggio si è svolto all'Orientale il XLIX congresso sulla Società Italiana di Storia Della Medicina organizzato da Luigia Melillo: un evento che ha raccolto medici e umanisti, ricercatori, così come infermieri e studenti, nella sede di Palazzo Du Mesnil.12-14 ottobre 2012 - Nella sede della Scuola per l'Alta Formazione dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" si è svolto il Convegno Konstruktionen deutsch-italienisch. Interaktionale und grammatische Perspektive promosso nell'ambito del progetto Deutsch-Italienische Dialoge 2012, in collaborazione con l'Università tedesca di Regensburg e con la DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst)