Unior
La nuova Costituzionale egiziana? “Va letta nella sua globalità: non tutto è negativo ma ci sono elementi critici, sottolineati un po' da tutti e dall'opposizione soprattutto”
Nel mese di marzo, nella sede per l'Alta Formazione di Procida, si è svolto il Workshop “Metodologie e fonti nello studio delle discipline arabo-islamiche”. Quali sono state le tematiche e quali gli obiettivi di questo evento? Le tematiche sono state quelle trattate dai singoli docenti nelle proprie ricerche e da ciascun dottorando nella propria tesi.20 maggio 2013 - Nella sede di Palazzo Du Mesnil vengono presentate le pubblicazioni in memoria di Giuseppina Buono: i volumi Italia desde fuera. La percezione dell'Italia unita in Spagna e Ispanoamerica a cura di Alessandra Giovannini e Germana Volpe e i numeri 13 e 14 della rivista Cultura latinoamericana
Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo!
L'Islam e la comunità musulmana in Occidente: tra storia e attualità
4 aprile 2013 – Come ogni anno, l'Università degli studi di Napoli Federico II promuove il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico II.Due giorni di riflessione sull'opera e sul processo creativo nell'ambito del laboratorio di Filosofia e Iconologia, curato da Giulio Raio e Carmen Metta
Il 28 e il 29 maggio presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali si è svolto il Laboratorio di Filosofia e Iconologia a cura di Giulio Raio e Carmen Metta, in collaborazione con il Dottorato in Filosofia e Politica e il Dottorato in Teoria delle Lingue e del Linguaggio. L'iniziativa intitolata "Ausdruck/Ausdruckslos.