Unior
Giovedì 14 febbraio 2013, a Palazzo Du Mesnil, la presentazione del libro a cura di A. Carannante e M. D'Acunto
In programma, a partire dalle 11, una conferenza di Stefano De Martino (Università degli Studi di Torino) dal titolo "Grazia e potere: le donne della famiglia reale ittita". A seguire, alle 11.45, Pietro C. Marani (Politecnico di Milano): "Leonardo da Vinci e l’unità del sapere tra arte e scienza".La questione dell'identità in Asia: il Giappone
Il secondo incontro del ciclo di conferenze "Questioni d'Identità in Asia", tenutosi nella suggestiva cornice della Sala delle conferenze di Palazzo Du Mesnil, si è sviluppato intorno a due interventi: in quello di Noemi Lanna, "Rimozione dell'Asia, Identità e Modernità in Giappone, nella Stagione della Politica" è stata esaminata laGli autori, i curatori, gli editori e i lettori: il mondo che vive intorno ai testi
Il 28 maggio, nella sede di Palazzo Du Mesnil, si è svolta la Giornata di Studio “Writing, Publishing, Reading.Abbiamo intervistato Iain Chambers, coordinatore del gruppo di ricerca dell'Orientale impegnato nel framework di ricerca “Cultural Memory, Migrating Modernity and Museum Practises” Clicca qui per guardare il video realizzato per l'occasione dal Web Magazine d'Ateneo
Professor Chambers, lei fa parte del comitato scientifico che ha promosso il convegno svolto nell'ambito del progetto MeLa.Stefania Cavaliere intervistata dal Web Magazine in occasione del prossimo incontro con Mahendra Pal Singh
Professoressa Cavaliere, ci parli dell'incontro previsto martedì 7 maggio. Qual è la cornice in cui è stato promosso? L’evento, organizzato in collaborazione con il professore Domenico Amirante della Seconda Università di Napoli, si colloca in un ciclo di conferenze sul sistema giuridico e costituzionale indiano.