ALLARME GLOBALE Dieci azioni massmediali per salvare il pianeta
ALLARME GLOBALE Dieci azioni massmediali per salvare il pianeta
	Autori e temi in programma
	
	giovedì 24 - sabato 26 marzo 
	Sede di Procida
	Conservatorio delle Orfane, Terra Murata
Giovedi 24
ore 15.30 - 19
Politiche, ambiente, comunicazione
	Giovanni Gozzini, docente di Storia del giornalismo
	Povertà e migrazioni
	Marzia Coronati ed Elise Melot, Agenzia Radiofonica Amisnet
	Calamità naturali e ambiente: la radio comunitaria
	Alessadro Triulzi, docente di Storia e istituzioni
	dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente
	Comunicare il diverso: voci, immagini e memorie migranti
Internet, ambiente, comunicazione
	Raffaele Lupoli, direttore Lanuovaecologia.it
	E vissero felici ecoattivisti e contenti
	Daniel Tarozzi, direttore giornale web Il Cambiamento
	Agenti del Cambiamento, dal virtuale al reale
	ore 22 - Serata con
	Roberto Ciotti
venerdì 25 marzo
ore 10.13
Lingue e linguaggio, ambiente, comunicazione
	Francesca Orletti, linguista
	Prospettive della linguistica forense
	Raffaella Bombi, linguista
	Ecolinguistica e diversità. Rilfessioni metalinguistiche
	Francesca Chiusaroli, linguista
	Scritture brevi, economia per l'ambiente
	Barbara Turchetta, linguista
	Degrado linguistico, squilibri dell'ecosistema
ore 15-19
Geografia, ambiente, comunicazione
	Franco Salvatori, Presidente Società Geografica Italiana
	Comunicare l'ambiente, una questione di scala
	Sergio Ventriglia, docente di Geogradia
	e politica dell'ambiente
	Geografia e ambiente. Tono culturale
	e tenuta ambientale
Architettura, ambiente, comunicazione
	Erminio Redaelli, Presidente dell'Istituto
	Nazionale di Bioarchitettura
	Forma e relazione fra le parti
	Salvatore Zingale, docente di Semiotica del progetto
	Perdersi e ritrovarsi: segni dell'ambiente
	e segni per l'ambiente
	Proiezione di un estratto del lungometraggio
	Fuoco e bugie dai Campi Flegrei, presenti Edoardo Bennato, cantautore, Bruno Colella, regista
	ore 22 - Serata con
	Gennaro Porcelli and The Highway 61
sabato 26 marzo
ore 11-13 Testimonianze
	Pino Scaccia, giornalista
	Comunicazione, ambiente, emergenza
	Franco Arminio, scrittore
	Comunicazione e autismo sociale
	Amanda Lear
	La vita come testimonianza massmediologica
Interventi:
	Alberto Manco, linguista,
	con Azzurra Mancini e Valentina Russo
	Lessico della comunicazione ambientale
	Simone Maurano, PhD in Geografia dello sviluppo
	La comunicazione nei conflitti ambientali.
	L'esempio campano
	Antonio Salvati, giornalista
	Tra parole e silenzi, il reato di
	"occultamento della verità" 
	Matilde Cabarellese, dottoranda in Geografia dello sviluppo e delle dinamiche urbano-regionali
	Comunicazione e conflitti ambientali: un modo per avvicinare territorialità in competizione
ore 15-19
Etiche ed ecolinguaggi, ambiente, comunicazione
	Pierluigi Cuzzolin, linguista
	Sviluppo, linguaggio, geocentrismo
	Rossella Bonito Oliva, docente di Etica interculturale
	Etiche dell'abitare
Cinema e televisione, ambiente, comunicazione
	Carla Bassu, docente di Diritto pubblico,
	redazione Ecubo (Raieducational)
	Emergenza clima: comunicare una sfida generazionale
	Cristina Gimignani, scrittrice
	L'immaginifico e l'immaginario dagli audiovisivi
	alla comunicazione ambientale
	Valerio Caprara, docente di Storia e critica del cinema
	Apolypse Now - L'immagine del disastro
Direzione scientifica: Alberto Manco
A cura della Redazione del Web Magazine d'Ateneo

