Unior

Particolare della locandina dell'evento

Chiusura del Progetto FEI: Professione italiano. Lingua, cittadinanza, salute e tutela della persona

La cerimonia di chiusura del Progetto FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione). Insegnare l'italiano a 500 studenti provenienti da più di 40 nazioni diverse

Tratto dalla locandina dell'evento

Collegio di Napoli 2013: Carla Marello per l'incontro di chiusura del ciclo

Nell'ambito del ciclo Collegio di Napoli 2013, organizzato da Rita Librandi, Carla Marello ha parlato di italiano e inglese a scuola, mostrando un quadro non rassicurante sulla diffusione dell'inglese nelle scuole primarie e secondarie

Donatella Izzo

“Henry James: State of the Art”, un viaggio culturale nel mondo jamesiano

Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Il 7 marzo 2013 si è svolta la Giornata di studio “Henry James: State of the Art”. Tra i massimi esponenti del movimento realista, Henry James invade e influenza con la sua opera una molteplicità di settori moderni e postmoderni: questo il motivo fondamentale che ha condotto Donatella Izzo e Maria Giovanna Fusco del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati a organizzare quest’incontro. Presenti importanti studiosi di livello internazionale, come Pierre A. Walker e Anna Despotopoulou.

Nella cornice di Palazzo Du Mesnil è stata organizzata una giornata dedicata all’emblematica figura di Henry James.
Joan Donovan e Tiziana Terranova (Foto di Nicola Di Mauro)

Occupy the Network, il movimento e la Rete

Una conferenza a Palazzo Giusso per indagare il rapporto dei movimenti anti-austerity con il mondo virtuale

21 giugno 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” - Joan Donovan, dottoranda presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università della California di San Diego, e attivista di Occupy LA, ha tenuto una conferenza dal titolo Protest in the Age of Information Reproduction a Palazzo Giusso.
Rita Enrica Librandi

Il Collegio di Napoli 2013 e non solo: ne parla Rita Librandi

L'italiano e le altre lingue in Italia e all'estero, tra passato e presente, per stimolare anche le riflessioni sul domani

A metà febbraio – con un incontro dedicato all'italiano dentro e fuori l'università, in occasione della presentazione del testo curato da Nicoletta Maraschio (Fuori l'italiano dalle università?) ha avuto inizio il ciclo di incontri dal titolo “L'italiano, l'inglese e le altre lingue” da lei curato. Quali sono le premesse e quali le pr
Syndicate content