Unior

Giacomella Orofino, coordinatrice del Dottorato in Asia Orientale e Meridionale

È partita la rassegna cinematografica “Riflessi di Asia”: intervista a Giacomella Orofino

“L’Orientale è l'unica università italiana dove si studiano lingue come il tibetano, il sanscrito...”

Professoressa Orofino, ci parla di “Riflessi di Asia”, la rassegna cinematografica promossa dal Dottorato in Asia Orientale e Meridionale in collaborazione con il Centro Studi sul Buddhismo? La rassegna è partita il 6 marzo al cinema Modernissimo di Napoli ed è organizzata da una nostra assegnista di ricerca, Mara Matta.
Immagine tratta dalla locandina del ciclo di eventi

Il Maghreb e il mondo arabo due anni dopo: la Tavola Rotonda a chiusura del seminario

La Tunisia, la Libia, il Marocco. All’interno di questi paesi le sfide, i controsensi, mondi diversi in cui tutto si svolge in contesti particolari, dove fare previsioni risulta ancora difficile

22 aprile 2013, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Una tavola rotonda a tutto campo quella svoltasi a palazzo Du Mesnil in occasione della chiusura del seminario “Giovani, società e diritti di cittadinanza in Nord Africa e Medio Oriente”. Luigi Serra ha dato inizio ai lavori, introducendo così il tema dell'incontro, con
Immagine tratta dalla scheda di presentazione della Mostra (Fonte: http://www.unannoadarte.it/schede/01_Scheda_NORMA_Low.pdf)

Scultori e pittori tra l'Italia e la Spagna: intervista a Riccardo Naldi

Inaugurata la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all'esordio della maniera moderna”: ne parla Riccardo Naldi, membro del comitato scientifico promotore dell'evento

                Il 4 marzo, presso la Galleria degli Uffizi, è stata inaugurata la 13a edizione del programma “Firenze - un anno ad arte” con la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all’esordio della maniera moderna” che resterà aperta fino al 26 maggio.
Mattia Diletti, sulla sinistra, in piedi, Ruth Hanau Santini

Mattia Diletti e le esperienze dei cosiddetti “serbatoi di pensiero” in Italia

Il ruolo dei think tank e la riconfigurazione del potere politico in Italia

7 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” – Ad aprire l'incontro Ruth Maria Hanau Santini, docente di Scienza politica all'Orientale, la quale ha introdotto Mattia Diletti, ricercatore nella medesima disciplina alla Sapienza di Roma.

Conferimento della Laurea Honoris Causa a Jean-Pierre Vernant

“Ci si conosce e ci si costruisce mediante il contatto e lo scambio con l'altro. Tra le rive dello stesso e dell'altro, l'uomo è un ponte”   Clicca qui per ascoltare un breve servizio audio relativo all'evento

26 maggio 1999 – Nell'aula delle Mura Greche dell'ex Istituto Universitario Orientale, oggi Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, viene conferita dalla Facoltà di Lettere e Filosofia la Laurea Honoris Causa in “Lettere” a Jean-Pierre Vernant, professore onorario al Collège de France e personalità di grande rilievo ne
Syndicate content