L'Orientale

Angelo Libertini

Angelo Libertini: “Ho conciliato L'Orientale con il mio lavoro”

Laureando in Lingue e Letterature Straniere e bassista della band Plenaria, Angelo Libertini ha raccontato al Web Magazine la sua esperienza all’Orientale

Angelo, lei è un giovane musicista di Caivano, precisamente un bassista. Quando e come ha iniziato a fare musica? “Ho iniziato a quattordici anni provando nel mio piccolo garage. Inizialmente suonavo cover, in particolar modo pezzi dei Nirvana, poi a diciassette anni pensai di dedicarmi alla composizione di qualche brano inedito.
Una tavola di Pat Masioni

Etenesh ed altre storie

Sandra Federici e Pat Masioni tra gli ospiti di una intensa Giornata di studio. Una nostra brevissima cronaca.

4 maggio 2011, Sede di Procida – La seconda delle Giornate di studio dal titolo “Un ambiente fatto a strisce: alla conquista delle coscienze più giovani” si è aperta in perfetto orario con il workshop “Il fumetto, l’Africa” di Pat Masioni, celebre e stimato autore di origine congolese, rifugiato politico in Francia dal 2002, noto tra l'altro
L'Atlante di Breton

Roland Breton all'Orientale

Il Web Magazine d'Ateneo ha documentato il seminario interdisciplinare Comunità etnolinguistiche e popoli, lingue e religioni, ospitato nella sede del dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggio         Giovedì 19 maggio – Palazzo Giusso Ore 11.00 I docenti invitati al seminario di studio Comunità etnolinguistiche e popo
Odisseo: una rappresentazione

Se Penelope non è semplicemente “l’anatra” (e altre considerazioni sulla menzogna)

“Penelope la saggia papera? Troppo facile!”. Le considerazioni linguistiche di Alberto Manco sulla menzogna nel quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Menzogna e politica” organizzato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università L’Orientale

  Una connessione fra la vicenda di Penelope e la revisione etimologica del suo nome proposta da Alberto Manco, che rivede la collocazione della “saggia anatra” fra l’opera (menzognera) di Atena e quella (a sua volta non certo lineare) di Ulisse.
Bartolomeo I

Conferimento della Laurea Honoris Causa a Bartolomeo I Patriarca Ecumenico di Costantinopoli

Il 23 ottobre 2007, nella sede di Palazzo Du Mesnil, la Facoltà di Lettere e Filosofia conferisce la Laurea Honoris Causa in “Relazioni culturali e sociali del Mediterraneo” a Bartolomeo I: un “uomo di confine”, capace di rappresentare l'incontro tra il mondo occidentale e quello orientale   Clicca qui per ascoltare un breve servizio audio relativo all'evento

23 ottobre 2007 - Palazzo Du Mesnil.
Condividi contenuti