Università
Perdete ogni speranza o voi che entrate (all’università)? Il campo dell’editoria può riservare ancora delle sorprese per qualche giovane studente, irriducibile ovviamente
Nel cortile interno di Palazzo Giusso non si consumano solo fugaci pause pranzo. Il tempo dei corsi è alle spalle, gli esami garantiscono il giusto silenzio e la griglia ci preserva pure da spiacevoli inconvenienti.Il Presidente del Centro per lo Studio e l'Edizione dei Testi ci parla del Centro e del Convegno Naufragio e Conservazione
Professore, innanzitutto ci parli brevemente del Centro di cui è presidente e delle sue finalità. “Il Centro è nato nel 2006 su iniziativa di diversi docenti dell'Ateneo per promuovere uno studio sui testi finalizzato alla loro edizione, traduzione e commento e, certamente, l'Orientale è apparso come un luogo ideale per realizzare una simile iniziativaDonato Di Crecchio, laurea all’Orientale, oggi tra i responsabili sviluppo prodotto di Luxottica Japan
Buongiorno dottor Di Crecchio, anzi buonasera visto che a Tokyo, dove Lei si trova, sono quasi le ventitré, e grazie per aver accettato la nostra intervista. Lei è nato a Lanciano, in Abruzzo.Inaugurata la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all'esordio della maniera moderna”: ne parla Riccardo Naldi, membro del comitato scientifico promotore dell'evento
Il 4 marzo, presso la Galleria degli Uffizi, è stata inaugurata la 13a edizione del programma “Firenze - un anno ad arte” con la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all’esordio della maniera moderna” che resterà aperta fino al 26 maggio.Il ricordo dei Maestri D'Agostino e Baldassarre, l'orgoglio di essersi formato all'Orientale, le motivazioni per uno scavo entusiasmante
Ci parli dello scavo in corso a Cuma. Che cosa avete trovato? "I rinvenimenti sono relativi a tutte le fasi della vita della città. Per quanto riguarda la fase greca, ossia quella del momento di impianto della colonia, ha avuto grande importanza il rinvenimento di parte di un’abitazione datata nella seconda metà del VIII sec. a. C.