Università
Inaugurata la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all'esordio della maniera moderna”: ne parla Riccardo Naldi, membro del comitato scientifico promotore dell'evento
Il 4 marzo, presso la Galleria degli Uffizi, è stata inaugurata la 13a edizione del programma “Firenze - un anno ad arte” con la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all’esordio della maniera moderna” che resterà aperta fino al 26 maggio.Il ricordo dei Maestri D'Agostino e Baldassarre, l'orgoglio di essersi formato all'Orientale, le motivazioni per uno scavo entusiasmante
Ci parli dello scavo in corso a Cuma. Che cosa avete trovato? "I rinvenimenti sono relativi a tutte le fasi della vita della città. Per quanto riguarda la fase greca, ossia quella del momento di impianto della colonia, ha avuto grande importanza il rinvenimento di parte di un’abitazione datata nella seconda metà del VIII sec. a. C.Scelto per la sua specificità: un tema quasi introvabile altrove
Dottor Grauso, ci parli brevemente del suo percorso di studi. “Ho studiato Scienze Politiche con indirizzo politico-internazionale all'Orientale e ho conseguito la laurea di vecchio ordinamento nel 2004.” Perché ha scelto il dottorato e perché proprio questo in Storia delle donne e delle identità di genere? “In realtà è stato il risuDirei che in Italia abbiamo una eccellente tradizione di studi linguistici e, quindi, non abbiamo bisogno di crescere per confrontarci con i colleghi stranieri: siamo stati all'altezza
Professor Crevatin, che cos'è la linguistica? "Questa è una domanda che richiede una risposta di due giorni!Prima ancora di vendere un libro, si tratta di inventarlo: il Progetto delle Reti editoriali aiuta, tra l'altro, a capire come funziona questo meccanismo
Professor Guarino, ci parla del progetto sulle “Reti Editoriali” che L’Orientale sta portando avanti? Il progetto sulle “Reti Editoriali” è inserito in un progetto più ampio che coinvolge anche gli altri sei Atenei della Campania e si fonda sulle reti di tipo economico-istituzionale: in poche parole quanto il mettersi in rete rappresenti un valore