Università
Intervista a margine del XXXV Convegno annuale della SIG
Professore Giorgio Banti, che cos'è la linguistica? "Può essere definita come lo studio tutti gli aspetti delle lingue: funzionamento, organizzazione interna, uso nella società, variazioni diacroniche, diatopiche, diastratiche." L'etimologia "scienza del vero": che ne pensa? "A mio parere questa definizione non corrisponde del tutto alL'apertura del XVII anno accademico del CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica) diventa un’occasione per discutere dello sviluppo umano in tempo di crisi
28 febbraio 2013, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Il Rettore Lida Viganoni, dopo aver sottolineato la celebrazione “del diciasettesimo anno di vita del Centro di Ricerca”, ha dato inizio all'incontro elogiando la capacità del CIRB di porre al centro del proprio operato una grande attenzione per il mondo dei giovani. Un elemIl Dottorato in Studi Culturali e Postcoloniali del Mondo Anglofono ha organizzato un seminario pubblico con Stefano Ciccone prendendo spunto dal suo ultimo libro, “Essere Maschi: I mutamenti del maschile tra potere e libertà” (Rosenberg&Sellier, 2009).
Il Dottorato in Studi Culturali e Postcoloniali del Mondo Anglofono ha organizzato un seminario pubblico con Stefano Ciccone prendendo spunto dal suo ultimo libro, “Essere Maschi: I mutamenti del maschile tra potere e libertà” (Rosenberg&Sellier, 2009). Con parole di buon effetto Ciccone ricorda quando di alcuni esami da fare all’Università si diceva che non fIl celebre orientalista ci parla dei suoi rapporti con l’Ateneo e del suo lavoro di traduttore in occasione del convegno AIStuGia (Associazione Italiana Studi sul Giappone) all'Orientale
Professore Amitrano, ci può dire qualcosa sulle caratteristiche e i contenuti del convegno AIStuGia che sta per iniziare? "Si tratta del convegno generale dell’Associazione Italiana per gli Studi sul Giappone, nata nel 1972, che si svolge annualmente in varie sedi in modo da coinvolgere l’intero territorio nazionale."Il mio maestro? Innanzitutto Walter Belardi"
Professore Mancini, che cos'è la linguistica? “La linguistica è la disciplina che si occupa di tutte le questioni concernenti il linguaggio, sia da una prospettiva funzionale, sia per quanto riguarda l’analisi delle testualità del passato.