Unior
Sandra Federici e Pat Masioni tra gli ospiti di una intensa Giornata di studio. Una nostra brevissima cronaca.
4 maggio 2011, Sede di Procida – La seconda delle Giornate di studio dal titolo “Un ambiente fatto a strisce: alla conquista delle coscienze più giovani” si è aperta in perfetto orario con il workshop “Il fumetto, l’Africa” di Pat Masioni, celebre e stimato autore di origine congolese, rifugiato politico in Francia dal 2002, noto tra l'altroLa seconda edizione del Premio si è svolta dal 16 al 19 maggio 2012 ed è stato assegnato ad autori di nazionalità francese, svizzera e ungherese
Giunto alla seconda edizione, nell’ambito della Convenzione Internazionale tra la Facoltà di "Lingue e letterature straniere" dell'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” e la Faculté des Lettres de l'Université de Genève, il Premio universitario di narrativa in lingua Francese “Napoli racconta/NapleAll'Orientale presentato il libro I profumi nelle società antiche - produzione, commercio, usi, valori simbolici, curato da Alfredo Carannante e Matteo D’Acunto, edito da Pandemos e realizzato con la collaborazione di Carthusia – i profumi di Capri
14 gennaio 2013 – Nell’effettuare i saluti iniziali, il Rettore Lida Viganoni si è soffermato sul processo che ha portato alla nascita di questo volume, specificando come I profumi nelle società antiche rappresenti la pubblicazione degli atti di un convegno promosso da Alfredo Carannante e Matteo D’Acunto, svoltosi nel giugno del 2011 all’Orientale. L&rsqu“L’evidenza archeologica dei grandi commerci nella Sogdiana lungo le Vie della Seta”: ne ha parlato Fabiana Raiano nell'ambito del ciclo dottorale "Archeologie delle Vie della Seta"
La Sogdiana è una delle storiche regioni dell'Asia Centrale.20 maggio 2013 - Nella sede di Palazzo Du Mesnil vengono presentate le pubblicazioni in memoria di Giuseppina Buono: i volumi Italia desde fuera. La percezione dell'Italia unita in Spagna e Ispanoamerica a cura di Alessandra Giovannini e Germana Volpe e i numeri 13 e 14 della rivista Cultura latinoamericana