Traduzione

Copertina del libro (Fonte: FrancoAngeli)

Clara Montella e Giancarlo Marchesini (a cura di), I saperi del tradurre, FrancoAngeli, 2007, pp. 288

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione

A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche. La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e sopra
Giuseppe Balirano, Jocelyn Vincent e Katherine Russo

AVT: AudioVisual Translation

Due giornate di studio dedicate alla traduzione degli audiovisivi

Copertina del libro

La traduzione. Il paradosso della trasparenza

di Guarino A., Montella C., Silvestri D., Vitale M.; Napoli: Liguori Editore, 2005; 369 pp.

Il presente lavoro consiste nella raccolta dei testi degli interventi presentati alla Giornata di Studio su Traduzione: il paradosso della trasparenza, che si è svolta presso la sezione Brancaccio della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, il 30 e il 31 ottobre 2003. L’incontro era stato indetto dal corso di laurea in Traduzione e interpretariato per usi linguis
I fratelli De Filippo

Le traduttrici napoletane dimenticate dalla Storia

"Esiste una questione femminile nella traduzione"

"Esiste una questione femminile nella traduzione.
Tratta dalla locandina dell'evento

Traduttori e traduzioni. Nuove sfide della mediazione culturale

Nei giorni 22 e 23 maggio si è svolto presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale il convegno intitolato: Traduttori e traduzioni. Nuove sfide della mediazione culturale

Sotto questo titolo impegnativo le organizzatrici - le professoresse Cristina Vallini, Anna De Meo e Giovannella Fusco Girard - hanno voluto promuovere un confronto fra soggetti che si sono cimentati in prima persona con diversi contesti e momenti problematici della prassi traduttiva. 

In questo quadro sono stati ridotti al minimo gli interventi teorici, mentre sono stati illuminati aspetti di
Condividi contenuti