L’Orientale
Giovedì 22 Luglio, nella sede di Palazzo del Mediterraneo, si è svolta una prima presentazione dei corsi di laurea magistrale de "L’Orientale"
Si è svolta giovedì 22 luglio, nella sede di Palazzo del Mediterraneo, una prima presentazione dei corsi di laurea magistrale de "L’Orientale"."Da quando sono all’università questo è il periodo più difficile mai visto e l’unico modo di andare avanti è lavorare uniti"
Quali sono i suoi programmi dopo la sua recente rielezione? "Si tratta di portare a compimento qualcosa di già intrapreso, un miglioramento della Facoltà dal punto di vista dell’offerta didattica e dell’organizzazione delle procedure burocratiche che riguardano da vicino gli studenti (piani di studio, prenotazione e verbalizzazione esami online).Partiranno tra poco più di un mese le lezioni del Corso di perfezionamento in Didattica della lingua e cultura tedesca, un’iniziativa che ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e dell'Associazione nazionale dei dirigenti e delle alte professionalità della scuola
Professoressa Morlicchio, come è nata l’idea di questo Corso di perfezionamento da lei diretto, chi sono i soggetti proponenti? “La sede centrale del Goethe Institut, conoscendo l’attenzione che all’Orientale viene data alla cultura e alla lingua tedesca, ci ha proposto di sperimentare una forma di collaborazione fra il nostro Ateneo, il Goethe Institut italianoLunedì 15 novembre si è aperto il convegno Ragione e Mistero sulla figura del Principe di Sansevero
Il 30 gennaio 1710 nasceva Raimondo di Sangro VII Principe di Sansevero, lo scienziato-alchimista che, con le sue invenzioni nel campo delle arti e della scienza, ebbe un ruolo di primo piano nella cultura napoletana del Settecento.Il Rettore le scrive la lettera, la Befana risponde Visualizza il video nella rubrica Web Tv
Il 6 gennaio 2011 a Palazzo del Mediterraneo ha avuto luogo una nuova e davvero insolita iniziativa: in questo giorno festivo i posti dell'aula T1 – solitamente riservata ad affollate lezioni, a Consigli di Facoltà e a convegni – erano tutti occupati.