Una salute per ogni epoca, un'insolita evoluzione
Una salute per ogni epoca, un'insolita evoluzione
Un'idea innovativa di salute. Da Platone ed Aristotele all'Alleanza terapeutica
Anche la salute è soggetta a metamorfosi la storia interviene, infatti, anche in questo caso e il tempo determina cambiamenti che coinvolgono la vitale relazione tra medico e paziente. È con questa dichiarazione che ha inizio la lezione tenuta dal professore Raffaele Prodomo, medico e filosofo che in collaborazione con il CIRB - gruppo di lavoro sull'Allenza terapeutica - oltre che con il professore Alberto Postigliola, docente presso l'Università di Napoli L'Orientale, intraprende una chiara ed approfondita illustrazione dell'argomento in questione. Il fenomeno trasformativo della salute è stato analizzato già da Platone, che nelle sue Leggi descrisse le varie possibilità di relazione tra medico e paziente. Si può parlare di un rapporto di schiavitù o di libertà tra i due soggetti, ma nel momento in cui si arriva nell'età della tecnica il medico rischia di essere sottomesso a scelte dettate dalla medicina scientifica: cosa, questa, che configura come una condizione di schiavitù vissuta da entrambi i soggetti. A proposito dello stato di schiavitù, Aristotele parlò a sua volta di una volontà del paziente di essere coinvolto nell'operato del suo medico. In seguito a tali contesti si sviluppa talvolta un tipo di medicina paternalistica, sinonimo di un autoritarismo ancora evidente ai giorni nostri. È sorprendente la grande attualità di tali concetti espressi da uomini da noi così lontani nel tempo. Dalla trattazione delle relazioni terapeutiche si è giunti poi alla descrizione delle diverse tipologie di salute. Si può parlare di una salute legata ad un concetto propriamente scientifico e indipendente dal contesto storico oppure di una salute rapportata al grado di efficienza individuale legato alla storia e alla cultura. È necessaria, in altre parole, una sintesi che avvicini la scienza agli ambiti sociale, storico e politico. Sarà questa la strada giusta che consentirà di ottenere una vera alleanza terapeutica tra medico e paziente, che conceda ad entrambi di vivere la loro singolare condizione in piena libertà.
Lorena Jessica Alfieri
It look's like you don't have Adobe Flash Player installed. Get it now.
Audio intervista - Ibadi Theology. Rereading Sources and Scholarly Works