Islam
L'Islam e la comunità musulmana in Occidente: tra storia e attualità
4 aprile 2013 – Come ogni anno, l'Università degli studi di Napoli Federico II promuove il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico II.Con la collaborazione dell’ambasciata d’Indonesia si è tenuta a Palazzo Corigliano una lezione sulle caratteristiche dell’Islam nel sudest asiatico
Napoli, Palazzo Corigliano, 12 maggio. "L’islamismo indonesiano è aperto e tollerante per il sincretismo con le tradizioni indigene e per l’adattamento alla cultura locale che è aperta, amichevole e accogliente", così Azhar Arsyad, rettore dell’Istituto Universitario Statale per gli Studi Islamici in Indonesia.Tradizione, riforma e militanza in età contemporanea. Il nuovo libro di Karim Mezran e Massimo Campanini
Tradizionaliste, riformiste o militanti che siano, le correnti islamiche di oggi hanno tutte una base comune: se è vero che si sono forgiate per lo più in confronto e in reazione alla modernità dell'Occidente, il rinnovamento da cui sono nate affonda le radici in un'epoca anteriore all'impatto coloniale.Il maestro Salvatore Morra torna all’Orientale per una lezione sul Kitab al-aghani e la continuità–discontinuità del mondo arabo islamico
Il maestro Salvatore Morra torna all’Orientale in occasione del Seminario di Musica Occidentale e Orientale, organizzato dal professore La Guardia, per tenere una lezione sul Kitab al-aghani e la continuità-discontinuità del mondo arabo islamico.Si è tenuto Mercoledì 17 Novembre il primo dei cinque incontri sugli Studi di genere nel mondo islamico che verranno presentati dal CAD alla Libreria Ubik di Napoli
Il convegno è stato aperto con una premessa di Anna Maria Di Tolla riguardante le ultime evoluzioni degli studi condotti nel campo delle scienze sociali: questi infatti, ci dice la Di Tolla, si sono moltiplicati ed hanno portato, in un territorio come quello islamico, ad una ridiscussione del ruolo della donna e del suo rapporto con le strutture patriarcali. Tuttavia in alcuni casi i dif