Primavera araba
A due anni dai tumulti della primavera araba l'Università degli studi di Napoli L'Orientale ha organizzato una conferenza con Maurizio Massari, inviato speciale del Ministro degli Esteri per i Paesi del Mediterraneo e le primavere arabe
<!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> L'Orientale 03 dicembre 2012 - Nell'aula Matteo Ripa di Palazzo Giusso si è svolta una conferenza con il Plenipotenziario nominato dalla Farnesina per discutere del ruolo dell'Italia in Medio Oriente a due anni dalla pri“Gli scrittori migranti sono quelli che cambiano vita e lingua, che girano il mondo e lo spazio, che trapassano i mondi. Essi accrescono la presenza della letteratura nel mondo e creolizzano le contrade dove si fermano” (Armando Gnisci)
24 novembre 2011 – Prosegue all’insegna della letteratura il Laboratorio "L'Altro: ospite o nemico? Testimonianze dal Mediterraneo in lotta", con due incontri in cui il professor Hussein Mahmoud, italianista dell’Università Elwan del Cairo, ha passato al setaccio il rapporto fra la letteratura migrante araba e le recenti rivoluzioni.Parte, nella sede di Palazzo Giusso, il Ciclo di seminari a cura di Maria Donzelli
Napoli, L’Orientale, 25 ottobre 2011.La Conferenza Permanente per l’Audiovisivo Mediterraneo presenta il proprio lavoro nell’ambito della primavera araba agli studenti dell’Orientale
13 novembre 2011 - Proseguono gli incontri previsti nel Laboratorio "L'Altro: ospite o nemico? Testimonianze dal Mediterraneo in lotta", organizzato dal Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo dell'Ateneo e curato dalla sua Presidente, la professoressa Maria Donzelli, puntuale moderatrice.“Il poeta è un ribelle, l’eroe solitario, un individuo senza seguaci. Non provoca le rivoluzioni, ma le prepara” (Oriana Fallaci)
16 novembre 2011 – Fascinazione: era questa la sensazione che ancora aleggiava nell’aula al termine del quinto incontro del Laboratorio "L'Altro: ospite o nemico? Testimonianze dal Mediterraneo in lotta", costruito tassello dopo tassello dal Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo, di cui la professoressa Maria Donzelli è Presidente.