Unior

The Postcolonial Museum. Archivi e memorie nell'era digitale. Intervista a Iain Chambers

Abbiamo intervistato Iain Chambers, coordinatore del gruppo di ricerca dell'Orientale impegnato nel framework di ricerca “Cultural Memory, Migrating Modernity and Museum Practises” Clicca qui per guardare il video realizzato per l'occasione dal Web Magazine d'Ateneo

Professor Chambers, lei fa parte del comitato scientifico che ha promosso il convegno svolto nell'ambito del progetto MeLa.
un momento della serata, dalla sin. Giuseppe Cataldi e Roberto Tottoli

Roberto Tottoli ospite dell'annuale ciclo di incontri organizzati presso l'Ateneo federiciano

L'Islam e la comunità musulmana in Occidente: tra storia e attualità

4 aprile 2013 – Come ogni anno, l'Università degli studi di Napoli Federico II promuove il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico II.

“La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”: apertura dei lavori

Si è tenuta il 22 maggio 2013 presso la sede di Palazzo Du Mesnil la prima giornata dedicata a “La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”, promossa dal Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Società Napoletana di Storia Patria  

Napoli, L'Orientale, 21 maggio 2013 - Ad aprire i lavori, il Presidente del Polo Didattico di Ateneo dell’Orientale, Elda Morlicchio, che ha descritto le due giornate come essenzialmente applicative oltre che incentrate principalmente sui giovani.
Amanda Lear - Fonte: Wikipedia

Amanda Lear all'Orientale: "Che tristezza la parte che certe donne fanno in televisione!"

La televisione? Imparare a dire di no. Il successo a tutti i costi? Il vuoto, nulla più. Internet? Certe cose andrebbero sicuramente censurate.

Sede di Procida, 26 marzo – L’ultima delle Giornate di studio dedicate a Comunicazione e Ambiente si è aperta con l’intervento del regista Bruno Colella che ha presentato un estratto di “Fuoco e bugie dai Campi Flegrei”.
Da sinistra: Bruno d'Agostino, Amneris Roselli, Lida Viganoni - Foto: L'Orientale Web Magazine

L'Archeologia classica raccolta in un unico volume

Presentazione del libro del professore Bruno d'Agostino Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d'Agostino (Annali di Archeologia e Storia antica – Nuova serie 17-18)

Il 12 giugno, a Palazzo Du Mesnil, si è tenuta una giornata in onore del professore Bruno d'Agostino, durate la quale è stato presentato il libro che raccoglie molte delle sue pubblicazioni, curato dai dottori Matteo D'Acunto e Marco Giglio. All'evento sono intervenuti il Rettore dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, la profess
Condividi contenuti