Università

Sigillo dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale"

La Commissione Etica dell’Orientale

Prima università in Campania, L’Orientale ha emanato il 30 ottobre 2009 un Codice Etico che si indirizza a professori, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti. Dal confronto tra i docenti Rossella Bonito Oliva, Francesco De Sio Lazzari, Valentina Grado, Cristina Vallini e la dottoressa Paola Rossi si è giunti a una dichiarazione di principi, il cui fine è di promuovere e salvaguardare alcuni valori decisivi per la cultura universitaria, quali la dignità umana, il rifiuto di ogni discriminazione, la tutela della libertà, l’onestà, l’imparzialità e la trasparenza.
Abbiamo incontrato Rossella Bonito Oliva, presidente della Commissione Etica, docente di Filosofia morale, Ermeneutica filosofica ed Etica della comunicazione, e Direttore del Dipartimento di Filosofia e Politica, per porle alcune domande sul Codice.

Perché è nata l’esigenza di un Codice etico di Ateneo? "Si tratta della risposta ad una indicazione ministeriale.
Kinkaku, Tempio del Padiglione d'Oro,  Rokuonji, Kyoto

Scuola Italiana per gli Studi sull’Asia Orientale di Kyōto: intervista al Direttore

"L'Orientale, per i rapporti con le istituzioni del continente asiatico e le possibilità offerte agli studenti di recarsi in loco, agisce come un’università di modello anglosassone ed è un esempio d’avanguardia nel panorama italiano"

Professor Vita, come nasce l’ISEAS e con quali scopi? "L’ISEAS nasce alla metà degli anni Ottanta come sezione dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyōto e successivamente acquista identità autonoma ed indipendente. Nelle menti dei suoi fondatori, tra i quali il Prof.
Diego Poli

XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia: intervista a Diego Poli

"Un auspicio per l'Università italiana? Fede nella ricerca e nella didattica"  

Professore Diego Poli, che cos'è la linguistica? “Dare una definizione unica è difficile, perché oramai la linguistica ha in Italia e soprattutto all’estero tanti e tanti interessi che spesso sono molto divergenti tra loro.
L'apertura del Convegno

XVe colloque du réseau Mega Tchad: lingue, culture, popoli e scambi

Il Convegno del network di ricerca Mega-Chad organizzato per la prima volta in Italia all'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”: Echanges et communication dans le bassin du lac Tchad

13 - 15 settembre 2012, Palazzo Corigliano.
Professore Amedeo Di Maio

Intervista al professor Amedeo Di Maio

Risale a pochi giorni fa l’avviso del cambiamento del sistema di contribuzione studentesca che sarà attivo dal prossimo anno accademico. A tal proposito, abbiamo incontrato il professor Di Maio, presidente dell’apposita Commissione, che ha chiarito alcune questioni sollevate dagli studenti. 
L’incontro è stato anche l’occasione per parlare delle novità e dei progetti della Facoltà di Scienze Politiche, di cui Di Maio è Preside

Professor Di Maio, oltre ad essere Ordinario di Scienza delle finanze, Lei è anche il Preside della Facoltà di Scienze Politiche.
Condividi contenuti