CAD
Il Centro Archivio delle Donne ha presentato un incontro con Anna Simone, autrice de I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio
Il Centro Archivio delle Donne ha presentato il 3 marzo 2011 un incontro con Anna Simone, autrice de I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio (Mimesis, 2010).Il Centro Archivio delle Donne ha presentato il seminario “Modelli culturali e differenze di genere: le comunità arabo-islamiche in Canada e negli Stati Uniti” di Giuliana Cacciapuoti
La grande "madre" che nell'Islam riunisce la comunità di fedeli, la cosiddetta Umma, rappresenta un'appartenenza sovranazionale e in questo senso accoglie la comunità musulmana in un unico abbraccio.Delineate e discusse le proposte per le attività che il Centro interdipartimentale intende promuovere nel corso dell'anno
Quando si partecipa ad attività, seminari e giornate di studio, spesso non ci si ferma a pensare alla quantità di lavoro che è necessaria per la buona riuscita di un evento. Il “dietro le quinte” non traspare facilmente e, di conseguenza, si tende a dimenticare quanti siano i fronti su cui bisogna essere contemporaneamente impegnati.“Sto in mezzo a voi con ricordi portati per anni: è stato difficile sopportarli. Altri sono sepolti dentro, immagini del passato che mi lacerano l'anima. Sto in mezzo a voi, portatrice di dolore, custode di vecchi racconti, preda della mia memoria”
Il Centro Archivio delle Donne, con la presidente Marina De Chiara, ha presentato nella splendida cornice della Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Suoni di Haiti, una lettura di racconti inediti della professoressa Marie-Hélène Laforest. “Ci si innamora di un solo paesaggio nel corso della vita”.Si è tenuto Mercoledì 17 Novembre il primo dei cinque incontri sugli Studi di genere nel mondo islamico che verranno presentati dal CAD alla Libreria Ubik di Napoli
Il convegno è stato aperto con una premessa di Anna Maria Di Tolla riguardante le ultime evoluzioni degli studi condotti nel campo delle scienze sociali: questi infatti, ci dice la Di Tolla, si sono moltiplicati ed hanno portato, in un territorio come quello islamico, ad una ridiscussione del ruolo della donna e del suo rapporto con le strutture patriarcali. Tuttavia in alcuni casi i dif