Comunicazione universitaria
L'installazione di Piero Gilardi raccontata da Maria De Vivo: l'incontro tra arte, natura e tecnologie come percorso di ricerca etica. Intervistata dal Web Magazine per l'occasione, Elena Tavani descrive il taglio del seminario
24 aprile 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” – Nell'ambito del seminario dal titolo “Arte e nuove tecnologie: il tempo e i luoghi”, organizzato da Elena Tavani, docente di Estetica all'Orientale, Maria De Vivo, docente di Storia dell'arte contemporanea, ha parlato di arte, tecnologia e ambiente attraverso l'opera di PieroLe relazioni internazionali: dall'esperienza degli ambasciatori dei paesi dell'ASEAN (Association of SouthEast Asian Nations) alla formazione dei giovani per la carriera diplomatica
27 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” – Giuseppe Cataldi, prorettore dell'Ateneo e titolare della Cattedra Jean Monnet, ha promosso un incontro al quale hanno partecipato i rappresentanti delle ambasciate italiane di alcuni dei paesi fondatori dell'ASEAN."L'Orientale, per i rapporti con le istituzioni del continente asiatico e le possibilità offerte agli studenti di recarsi in loco, agisce come un’università di modello anglosassone ed è un esempio d’avanguardia nel panorama italiano"
Professor Vita, come nasce l’ISEAS e con quali scopi? "L’ISEAS nasce alla metà degli anni Ottanta come sezione dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyōto e successivamente acquista identità autonoma ed indipendente. Nelle menti dei suoi fondatori, tra i quali il Prof.La seconda edizione del Premio si è svolta dal 16 al 19 maggio 2012 ed è stato assegnato ad autori di nazionalità francese, svizzera e ungherese
Giunto alla seconda edizione, nell’ambito della Convenzione Internazionale tra la Facoltà di "Lingue e letterature straniere" dell'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” e la Faculté des Lettres de l'Université de Genève, il Premio universitario di narrativa in lingua Francese “Napoli racconta/NapleUn volume la cui ricchezza è fedele testimonianza dell'importanza di Yaqob Beyene, figura di rilievo nella lunga tradizione di studi etiopici dell'Ateneo Cliccare qui per guardare il servizio video
<!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> 18 dicembre, Sala delle Conferenze, Palazzo Du Mesnil.