Etica

Un momento del Convegno del CIRB

Identità in dialogo all'Orientale

Pensabilità e praticabilità tra normative identitarie e giustizia: gli esperti si confrontano sul tema dell'identità nel contesto interculturale Vai al video realizzato dalla WebTv

Il convegno Identità in Dialogo promosso dal CIRB – Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica si è svolto  il 12 e 13 ottobre nella sede del rettorato dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e ha avuto inizio con i saluti del Rettore Lida Viganoni, che ha ricordato l'importanza di occasioni di confronto come questa per u
La Sala delle Conferenze di Palazzo Du Mesnil

Etica, immigrazione e città. Uno sguardo sulla Napoli che cambia

Ancora una volta L'Orientale va incontro a quanto avviene nella città di Napoli, dando spazio tra le sue mura a riflessioni e scambi su importanti iniziative che vi si svolgono. Nel suo saluto il Rettore Viganoni sottolinea con forza quanto questo rientri nella naturale vocazione dell'Ateneo

en geleerde in zijn werkkamer. 208 × 160 mm. Amsterdam, Rijksmuseum Amsterdam

Etica e Scienza. Pericolo di una deriva faustiana

Janusz Janeczek spiega quali sono i rischi di una ricerca scientifica guidata esclusivamente dal desiderio di primeggiare

Evitare il rischio che la ricerca scientifica vada in una direzione post-umana, ma soprattutto che si muova sui binari di un’etica approssimativa. L’Università "L’Orientale" è da alcuni anni attenta a questi temi sensibili e lo fa muovendosi su un terreno internazionale.
Locandina del Secondo Modulo del Progetto OASI

KILL PIL: ecco il Progetto O.A.S.I.

Decolonizzare l'immaginario, diseconomizzare le menti: un'azione dell'Orientale su Comunicazione, Etica, Ambiente

Tutto-è-mercato: ecco il messaggio che trionfa in giro per il pianeta. Il messaggio che è il pianeta. Invertire la rotta? Non è certo che sia possibile. È certo tuttavia che la corsa ai consumi deve finire. Non si tratta di un compito semplice. Decolonizzare l'immaginario.
Il Vesuvio

Parco del Vesuvio a rischio parcumiera

L'incredibile vicenda in un'intervista con Ugo Leone, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio

A pochi giorni dall’avvio di Kill Pil, secondo modulo del Progetto OASI, abbiamo incontrato uno dei relatori: Ugo Leone, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e professore di Politica ambientale.
Condividi contenuti