Linguistica
Il primo luglio a Palazzo Du Mesnil una densa Giornata dedicata al lessico
La Giornata di studio, dedicata a "Lessico e Linguistica", si svolgerà venerdì 1 luglio 2011 a Palazzo Du Mesnil (Via Chiatamone, 61-62 - Sala Conferenze). I lavori iniziano alle 9 e si concludono alle 18.Una lezione di Clara Montella su testi prodotti tra XIV e XV secolo
10 marzo 2010 – In occasione di una lezione con gli iscritti al Dottorato in Teoria delle Lingue e del Linguaggio, Clara Montella, professoressa di Teoria e storia della traduzione all’Orientale, ha descritto – attraverso l’opera di Leonardo Bruni – il rinnovamento che ha caratterizzato gli studi sulla traduzione e il conseguente cambiamento dei logonimi del tradurrIn occasione del convegno “Dire le cose come sono” in onore di Eugenio Coseriu il Web Magazine dell'Orientale ha intervistato la professoressa Donatella Di Cesare
Professoressa Di Cesare, chi era per lei Eugenio Coseriu? “Per me Eugenio Coseriu è stato un grande Maestro ma, devo dirlo, è stato per me anche un padre.Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione
A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche. La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e sopraIn occasione del XLV Convegno Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), a cui partecipano anche relatori de L'Orientale, il Web Magazine ha intervistato il Presidente uscente Tullio Telmon
Professor Telmon, lei è linguista, dialettologo nonché Presidente della SLI che ha organizzato questo importante Convegno. Durante l'apertura dei lavori ha parlato di un'Italia dalle 6000 lingue anche se, purtroppo, sono davvero poche le varietà considerate lingue dall'attuale Legge 482.