Linguistica

Stefano Gensini (Fonte: http://www.ici-berlin.org/docu/dante-s-plurilingualism/)

Intervista a Stefano Gensini

“Tullio ha trasmesso con la parola e l’esempio un insegnamento di Ferdinand de Saussure che ha toccato – fra le altre – anche la mia vita: che, cioè, la questione del linguaggio è troppo importante e pervasiva per rimanere appannaggio dei soli linguisti e della sola accademia”

Professore Gensini, lei è stato di recente a Napoli per una Giornata di studio con Federico Albano Leoni organizzata dalla Federico II e dall'Orientale.
Nicoletta Maraschio, presidente Accademia della Crusca

XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia: intervista con Nicoletta Maraschio

La Presidente dell'Accademia della Crusca invitata al XXXVI convegno annuale della Società Italiana di Glottologia dedicato all'identità linguistica dello Stivale in occasione dei 150 anni dall'Unità

Professoressa Maraschio, il titolo del XXXVI convegno della SIG, che quest'anno si svolge all'Università di Udine, è "150 anni. L'identità linguistica italiana".
Valeria Micillo

Intervista a Valeria Micillo

“Federico Albano Leoni è il mio maestro”

Professoressa Micillo, chi è Federico Albano Leoni? “Federico Albano Leoni è il mio maestro, è stato colui che mi ha avvicinato alla filologia germanica ed è un linguista per il quale ho molta stima, oltre che un grande affetto derivante dagli anni di studio sotto la sua guida.
La copertina del testo Glossario Leonardiano

Leonardo e il lessico leonardiano: se n'è discusso all'Orientale

Riuscito molto bene l'incontro sul lessico leonardiano dell'anatomia organizzato dall'omonimo polo di ricerca diretto all'Orientale da Rita Librandi. Presentata la prima pubblicazione in forma cartacea di un progetto che vede la collaborazione di più istituzioni e centri di ricerca e che mira alla costruzione di un glossario leonardiano comprendente i quattro ambiti di ricerca delle opere indagate: meccanica, anatomia, ottica e architettura. Non è mancato l'interesse del pubblico per una iniziativa che può avere ottimi sviluppi.

    In occasione della pubblicazione del primo volume del
 Glossario Leonardiano.
Lia Formigari

Intervista a Lia Formigari

Intervista a Lia Formigari, in occasione della giornata celebrativa per i settanta anni di Federico Albano Leoni

Professoressa Formigari, nei prossimi giorni sarà a Napoli per una Giornata di studi con Albano Leoni organizzata dalla Federico II e dall'Orientale. Chi è per lei Federico Albano Leoni? “Un collega e un amico. Un collega-amico.
Condividi contenuti