OASI
“Facendo il mestiere di linguista in Angola si contribuisce, sebbene in parte estremamente minima, alla ricostruzione civile di un paese”
Professoressa Turchetta, lei ha partecipato alle Giornate di studio su Comunicazione e Ambiente che si sono svolte all'Orientale dal 24 al 26 marzo.Il noto disegnatore all'Orientale. “Il fumetto? Tutto l'universo può starci dentro”
Signor Masioni, cos’è l’associazione ACRIA e quali sono i suoi obiettivi? “Quando abbiamo fondato l’associazione nel 1989, l’acronimo voleva dire Atelier de Création et d’Initiation à l’Art, Atelier di Creazione e Iniziazione all’Arte.” Lei è stato membro co-fondatore dell’associazione ACRIA, Direttore arNei fumetti anche l'onomatopea cambia nel corso del tempo
Professoressa Dovetto, a cosa è dedicato l'intervento che presenta in occasione delle Giornate di studio “Un ambiente fatto a strisce” organizzate dall'Orientale? “Il mio intervento è dedicato all'analisi, sincronica e diacronica, di alcune onomatopee, molto frequenti nel testo fumettistico insieme ad altri elementi come interiezioni, allocutivi e voL'autore di Burattino senza fili e di altri storici album in concerto nella sede di Procida dell'antico Ateneo campano
Proveniente da una famiglia di musicisti, amante dei rock'n'roll sin da piccolo. Cos'è il rock per lei? "La musica rock è lo scardinamento dei luoghi comuni, delle convenzioni, di quelle cose che si ritengono scontate e non lo sono. Il rock ha soprattutto questa funzione.Decolonizzare l'immaginario, diseconomizzare le menti: un'azione dell'Orientale su Comunicazione, Etica, Ambiente
Tutto-è-mercato: ecco il messaggio che trionfa in giro per il pianeta. Il messaggio che è il pianeta. Invertire la rotta? Non è certo che sia possibile. È certo tuttavia che la corsa ai consumi deve finire. Non si tratta di un compito semplice. Decolonizzare l'immaginario.