Orientale
La seconda edizione del Premio si è svolta dal 16 al 19 maggio 2012 ed è stato assegnato ad autori di nazionalità francese, svizzera e ungherese
Giunto alla seconda edizione, nell’ambito della Convenzione Internazionale tra la Facoltà di "Lingue e letterature straniere" dell'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” e la Faculté des Lettres de l'Université de Genève, il Premio universitario di narrativa in lingua Francese “Napoli racconta/NapleSi è tenuta il 22 maggio 2013 presso la sede di Palazzo Du Mesnil la prima giornata dedicata a “La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”, promossa dal Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Società Napoletana di Storia Patria
Napoli, L'Orientale, 21 maggio 2013 - Ad aprire i lavori, il Presidente del Polo Didattico di Ateneo dell’Orientale, Elda Morlicchio, che ha descritto le due giornate come essenzialmente applicative oltre che incentrate principalmente sui giovani.Venerdì 23 luglio 2010 - Il professore Agrimi è deceduto a Roma. Le sue condizioni si erano inaspettatamente aggravate nel volgere di poche ore. Dolore e amaro senso di sorpresa all'Orientale. Il Rettore Viganoni: "L'Orientale ha perso uno dei suoi padri"
Mario Agrimi è morto in un ospedale di Roma dove era ricoverato da giorni per problemi di salute improvvisamente precipitati. Studioso insigne del pensiero di Giambattista Vico, filosofo morale brillante, direttore di riviste filosofiche, per lunghi anni membro del Comitato scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.Il 18 maggio si è tenuto a Procida, nella sede del Conservatorio delle Orfane, un seminario residenziale con Jacques Moeschler e Anne Reboul finalizzato all’approfondimento delle competenze traduttive e critiche di un gruppo di studenti selezionati componenti la giuria del Premio di Narrativa in Lingua Francese, II edizione, Napoli Racconta/Naples Raconte, sotto la presidenza della professoressa Giovannella Fusco Girard
L’evento, patrocinato dall’Ambasciata di Svizzera a Roma e dall’Institut Français Grenoble di Napoli, è stato sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Svizzera Jan Michalski. L’aliscafo delle 8:25 è pieno di studenti che approfittano del cielo terso e del sole e che sfruttano il panorama del golfo sullo sfondo per scattare le foto di rito.Sessantun anni anni e ben trentasei dischi all’attivo, Edoardo Bennato da quasi quarant’anni racconta in musica, e non solo, le contraddizioni della nostra società
Cantante, musicista, scrittore, architetto, fumettista: queste le varie “anime” di Bennato, ognuna delle quali ha trovato spazio nella sua lunga carriera, facendone un artista a 360 gradi. Il gatto e la volpe, Sono solo canzonette, Viva la mamma, sono solo alcuni dei successi di Bennato che hanno contribuito a renderlo uno dei più importanti cantautori italiani.- « primo
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »