Orientale
La nostra lingua nel Mediterraneo, da Byron alle trattazioni di Pace tra inglesi, olandesi, turchi e veneziani: l'italiano come lingua veicolare nel passato
6 marzo. La Fondazione Premio Napoli è la sede del ciclo di incontri del Collegio di Napoli 2013 curato da Rita Librandi dal titolo “L'italiano, le inglese e le altre lingue”.A Casandrino i funerali della giovane studentessa - Il padre: “Mi ha insegnato che al di là del nostro piccolo sguardo c'è il mondo”.
“Esprimo il mio sconcerto e il cordoglio più profondo per questa giovane vita spezzata troppo presto. È davvero ingiusto”. Nella parole del Rettore Lida Viganoni tutto il dolore dell'Orientale per la drammatica scomparsa della sua studentessa. “Brillante”, sottolinea a parte il Rettore. Sì, brillante.Inaugurata la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all'esordio della maniera moderna”: ne parla Riccardo Naldi, membro del comitato scientifico promotore dell'evento
Il 4 marzo, presso la Galleria degli Uffizi, è stata inaugurata la 13a edizione del programma “Firenze - un anno ad arte” con la mostra “Norma e capriccio: spagnoli in Italia all’esordio della maniera moderna” che resterà aperta fino al 26 maggio.Raccolte in volume alcune delle interviste a laureati dell'Orientale uscite nel Web Magazine d'Ateneo
L'Orientale, giugno 2011 - Bella sorpresa di fine anno accademico fatta recapitare (“con soddisfazione”, ha scritto nella lettera di accompagnamento) dal Rettore Lida Viganoni sui tavoli dei colleghi dell’Orientale: un libro, I saperi dell'Orientale (Napoli, OXP, ISBN 9788895007373, 10 €), che raccoglie alcune interviste a laureati della nostra Universit&agravArcadia di Jacopo Sannazaro, Introduzione e commento a cura di Carlo Vecce, Carocci editore, 2013, pp. 392
L’analisi del volume mostra molteplici chiavi di lettura e differenti tematiche, prime fra tutte l’opposizione topica fra la vita campestre e quella cittadina e il rapporto uomo-natura che si inserisce nel sogno di ricerca di un’armonia perduta: è questo che spiega il grande fascino che l’Arcadia di Sannazaro ha esercitato sugli intellettuali dell’et- « primo
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »