Archeologia
Abbiamo visitato la campagna di scavo scuola organizzata a Cuma dall’Università degli studi di Napoli "L’Orientale"
Napoli, 29 giugno 2010 – Lo scavo archeologico di Cuma è un progetto formativo che L’Orientale ha portato avanti dal 2001, prima sotto la direzione del professore Bruno D’Agostino e successivamente, dal 2007, di Matteo D’Acunto. Per la prima volta i rinvenimenti di due abitazioni hanno fornito una lettura nuova della città offrendo l’opportunitàIl ricordo dei Maestri D'Agostino e Baldassarre, l'orgoglio di essersi formato all'Orientale, le motivazioni per uno scavo entusiasmante
Ci parli dello scavo in corso a Cuma. Che cosa avete trovato? "I rinvenimenti sono relativi a tutte le fasi della vita della città. Per quanto riguarda la fase greca, ossia quella del momento di impianto della colonia, ha avuto grande importanza il rinvenimento di parte di un’abitazione datata nella seconda metà del VIII sec. a. C.Abbiamo fatto qualche domanda ai collaboratori di Matteo D'Acunto
Quali sono le vostre impressioni riguardo quest’esperienza? Vincenzo e Mariafrancesca: "Siamo stanchi ma contenti e soddisfatti perché è quello che abbiamo desiderato fare da sempre." Ippolito: "La mia esperienza è particolare poiché io sono l’unico studente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: hoPresentato all’ex Asilo Filangieri, in vico Maffei, il volume Il teatro di Neapolis. Scavo e recupero urbano, di Ida Baldassarre, Daniela Giampaola, Francesca Longobardo, Aurora Lupia, Giancarlo Ferulano, Roberto Einaudi, Fabiana Zeli
Lunedì pomeriggio, nella giornata dedicata alla presentazione del volume Il teatro di Neapolis.Intervista al professor Andrea Manzo, in partenza per la prossima missione archeologica che si svolgerà in collaborazione con il Museo di Rovereto e si terrà nell’Antico Porto d’Eritrea
Professore Manzo, dove si svolgerà la sua prossima missione? “La nostra prossima missione si svolgerà in collaborazione con il Museo di Rovereto e si terrà nell’Antico Porto d’Eritrea, un’area di notevole interesse per lo studio dell’antichità fin dagli inizi degli anni Ottanta.- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »