Archeologia
Abbiamo fatto qualche domanda ai collaboratori di Matteo D'Acunto
Quali sono le vostre impressioni riguardo quest’esperienza? Vincenzo e Mariafrancesca: "Siamo stanchi ma contenti e soddisfatti perché è quello che abbiamo desiderato fare da sempre." Ippolito: "La mia esperienza è particolare poiché io sono l’unico studente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: hoPresentato all’ex Asilo Filangieri, in vico Maffei, il volume Il teatro di Neapolis. Scavo e recupero urbano, di Ida Baldassarre, Daniela Giampaola, Francesca Longobardo, Aurora Lupia, Giancarlo Ferulano, Roberto Einaudi, Fabiana Zeli
Lunedì pomeriggio, nella giornata dedicata alla presentazione del volume Il teatro di Neapolis.Intervista al professor Andrea Manzo, in partenza per la prossima missione archeologica che si svolgerà in collaborazione con il Museo di Rovereto e si terrà nell’Antico Porto d’Eritrea
Professore Manzo, dove si svolgerà la sua prossima missione? “La nostra prossima missione si svolgerà in collaborazione con il Museo di Rovereto e si terrà nell’Antico Porto d’Eritrea, un’area di notevole interesse per lo studio dell’antichità fin dagli inizi degli anni Ottanta.Omaggio allo Studioso scomparso nei giorni scorsi
Da poco più di una settimana è scomparso Alessandro de Maigret, che per trent’anni ha insegnato presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Era nato a Perugia il 14 agosto 1943, ed è stato – oltre a molti altri incarichi – membro della Missione Archeologica Italiana in Siria (scavi di Ebla), tra il 1970 ed il 1976, e DirettoIntervista del Web Magazine d'Ateneo a Matteo D'Acunto, organizzatore della Giornata assieme ad Alfredo Carannante
Professore D’Acunto, il 6 giugno 2011 lei e il professore Carannante avete promosso una Giornata di studio dedicata ai profumi nel Mondo antico. Come è andata? “La giornata ci ha soddisfatto molto perché si è svolta in un clima disteso e partecipe, con un’ottima affluenza di pubblico.- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »