Federico Albano Leoni
“Se c’è un consiglio che ho seguito è quello di avere sempre spirito critico nei confronti di tutte le cose…”
Professor Mancini, lei di recente è stato a Napoli per un giornata di studi con Federico Albano Leoni.“Federico Albano Leoni è stato il mio maestro, quello che mi ha fatto innamorare della linguistica storica, della storia della lingua e delle lingue germaniche in generale”
Professoressa Morlicchio, lei partecipa a una giornata di studi in onore di Federico Albano Leoni.“Federico è certamente un grande linguista”
Professore Pennisi, chi è Federico Albano Leoni? "Federico è certamente un grande linguista, uno dei pochi che ha saputo dare agli studi sul linguaggio una dimensione sperimentale per suffragare ipotesi teoriche avanzate e affascinanti.“Tullio ha trasmesso con la parola e l’esempio un insegnamento di Ferdinand de Saussure che ha toccato – fra le altre – anche la mia vita: che, cioè, la questione del linguaggio è troppo importante e pervasiva per rimanere appannaggio dei soli linguisti e della sola accademia”
Professore Gensini, lei è stato di recente a Napoli per una Giornata di studio con Federico Albano Leoni organizzata dalla Federico II e dall'Orientale.La voce rispecchia noi fisicamente: altezza, età, peso, sesso, e l'intonazione esprime i nostri sentimenti
Professoressa Dovetto, in quali occasioni ha collaborato con il professore Federico Albano Leoni? "Per quanto riguarda le collaborazioni scientifiche la prima cosa che abbiamo scritto insieme è un articolo su Maine de Biran che è uscito in un numero di storiografia linguistica dedicato alla professoressa Lia Formigari, e si tratta appunto di un testo di storiografia linguist- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »