Giappone
Dopo 25 anni il convegno annuale dell’AIStuGia (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi) è tornato a Napoli
Niente giri di parole quando si parla dell’importanza dell’Orientale nel campo degli studi asiatici. Basta dare uno sguardo alla sua storia: fondata nel XVIII come Collegio dei Cinesi è indubbiamente la più antica scuola di orientalistica e sinologia del Continente europeo.Ormai sembra che nulla sia ignoto in Italia della cultura giapponese, eppure esiste un genere musicale che ancora pochi conoscono. Ne parliamo in quest’articolo
Dal sushi al judo passando per i Pokémon per arrivare ai romanzi di Haruki Murakami, senza dimenticare i film di Kurosawa o la monumentale opera del Genji Monogatari : ormai pare che non ci siano produzioni culturali giapponesi sconosciute in Italia.L’esperienza di Gala Maria Follaco e Mario Talamo al convegno di studi sul Giappone
Ammirata e talvolta ambita dagli studenti. Non sempre ben considerata da qualche docente al quale - pur relativamente giovane - magari manca l'averne fatto personale esperienza. La condizione di dottorando di ricerca è certamente tra le meno definite del panorama universitario italiano.Una ricca settimana di eventi all’ISEAS di Kyoto
Questa settimana la Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale è tra i promotori di una serie d’incontri aperti al pubblico con illustri esperti internazionali. Come nelle precedenti iniziative dell’istituzione presieduta dal Prof.Vincenzo Coppola, studioso della cultura Giapponese, ha presentato lo spettacolo Hagoromo
Vincenzo Coppola, studioso della cultura Giapponese e laureato a L’Orientale, ha tenuto una lezione sul teatro nō, nell’ambito del Seminario di Musica Occidentale Orientale.