L'Orientale
Associazioni e Onlus sono state protagoniste all'Orientale di un importante incontro sulla condanna e messa in mora dell’Italia per il trattamento inumano e degradante dei detenuti
31 gennaio 2013 - A pochi giorni dalla sentenza della CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) che condanna l’Italia in merito al trattamento inumano e degradante dei detenuti per via del sopraffollamento delle sue carceri, nella sala conferenze di Palazzo du Mesnil ha avuto luogo un convegno a cui hanno partecipato importanti personalità della scena giuridica italiL'Islam e la comunità musulmana in Occidente: tra storia e attualità
4 aprile 2013 – Come ogni anno, l'Università degli studi di Napoli Federico II promuove il ciclo di incontri “Come alla Corte di Federico II.Dal 10 al 14 dicembre 2007 si è tenuta all’Orientale di Napoli la rassegna cinematografica e del documentario mediterraneo dal titolo L’immagine dell’altro nel Mediterraneo, organizzata dal “Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo” col patrocinio della Provincia di Napoli.
La rassegna è stata presentata lunedì 3 dicembre alle ore 11.00 presso l’Assessorato alla Pace della Provincia di Napoli dalla Responsabile del Progetto, professoressa F. M. Corrao e dal Presidente del “Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo”, professoressa M. Donzelli, dal Presidente della Provincia D.Venerdì 23 luglio 2010 - Il professore Agrimi è deceduto a Roma. Le sue condizioni si erano inaspettatamente aggravate nel volgere di poche ore. Dolore e amaro senso di sorpresa all'Orientale. Il Rettore Viganoni: "L'Orientale ha perso uno dei suoi padri"
Mario Agrimi è morto in un ospedale di Roma dove era ricoverato da giorni per problemi di salute improvvisamente precipitati. Studioso insigne del pensiero di Giambattista Vico, filosofo morale brillante, direttore di riviste filosofiche, per lunghi anni membro del Comitato scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.Il celebre orientalista ci parla dei suoi rapporti con l’Ateneo e del suo lavoro di traduttore in occasione del convegno AIStuGia (Associazione Italiana Studi sul Giappone) all'Orientale
Professore Amitrano, ci può dire qualcosa sulle caratteristiche e i contenuti del convegno AIStuGia che sta per iniziare? "Si tratta del convegno generale dell’Associazione Italiana per gli Studi sul Giappone, nata nel 1972, che si svolge annualmente in varie sedi in modo da coinvolgere l’intero territorio nazionale.