Magazine
La produzione letteraria spagnola dell'ultimo ventennio: generi, forme e linguaggi tra identità e alterità
Prima ancora di vendere un libro, si tratta di inventarlo: il Progetto delle Reti editoriali aiuta, tra l'altro, a capire come funziona questo meccanismo
Professor Guarino, ci parla del progetto sulle “Reti Editoriali” che L’Orientale sta portando avanti? Il progetto sulle “Reti Editoriali” è inserito in un progetto più ampio che coinvolge anche gli altri sei Atenei della Campania e si fonda sulle reti di tipo economico-istituzionale: in poche parole quanto il mettersi in rete rappresenti un valoreUna giornata di studio a palazzo Du Mesnil in memoria del maestro lucano
6 giugno 2013 - La sala conferenze di Palazzo Du Mesnil ospita la giornata di studio in memoria di Arturo Arcomano, maestro a Roccanova in Basilicata scomparso nel 2007, educatore, teorico della pedagogia e poi docente presso l’allora Istituto Universitario Orientale di Napoli.Scelto per la sua specificità: un tema quasi introvabile altrove
Dottor Grauso, ci parli brevemente del suo percorso di studi. “Ho studiato Scienze Politiche con indirizzo politico-internazionale all'Orientale e ho conseguito la laurea di vecchio ordinamento nel 2004.” Perché ha scelto il dottorato e perché proprio questo in Storia delle donne e delle identità di genere? “In realtà è stato il risuIntervista a Gennaro Gervasio. "Quando mi sono laureato solo l’Orientale offriva in Italia la possibilità di studiare l’arabo in una Facoltà di Scienze Politiche"
Lei si è laureato all’Orientale nel 1998 in Scienze Politiche, con voti 110 e lode, discutendo una tesi su “Intellettuali e politica in Egitto (Il linguaggio della crisi del 1967)”. Relatrice è stata la prof. Corrao. La sua tesi, dunque, è anche oggi di assoluta attualità.