Magazine
Giovedì 14 febbraio 2013, a Palazzo Du Mesnil, la presentazione del libro a cura di A. Carannante e M. D'Acunto
In programma, a partire dalle 11, una conferenza di Stefano De Martino (Università degli Studi di Torino) dal titolo "Grazia e potere: le donne della famiglia reale ittita". A seguire, alle 11.45, Pietro C. Marani (Politecnico di Milano): "Leonardo da Vinci e l’unità del sapere tra arte e scienza".La questione dell'identità in Asia: il Giappone
Il secondo incontro del ciclo di conferenze "Questioni d'Identità in Asia", tenutosi nella suggestiva cornice della Sala delle conferenze di Palazzo Du Mesnil, si è sviluppato intorno a due interventi: in quello di Noemi Lanna, "Rimozione dell'Asia, Identità e Modernità in Giappone, nella Stagione della Politica" è stata esaminata laSi è conclusa la terza edizione del Premio Universitario “Napoli Racconta/Naples Raconte”, un’iniziativa istituita dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
Il Premio Universitario di Narrativa “Napoli Racconta/Naples Raconte” istituito dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e attribuito a racconti brevi, originali e inediti in lingua francese, è giunto quest’anno alla sua terza edizione.L'autore di Burattino senza fili e di altri storici album in concerto nella sede di Procida dell'antico Ateneo campano
Proveniente da una famiglia di musicisti, amante dei rock'n'roll sin da piccolo. Cos'è il rock per lei? "La musica rock è lo scardinamento dei luoghi comuni, delle convenzioni, di quelle cose che si ritengono scontate e non lo sono. Il rock ha soprattutto questa funzione.Sessantun anni anni e ben trentasei dischi all’attivo, Edoardo Bennato da quasi quarant’anni racconta in musica, e non solo, le contraddizioni della nostra società
Cantante, musicista, scrittore, architetto, fumettista: queste le varie “anime” di Bennato, ognuna delle quali ha trovato spazio nella sua lunga carriera, facendone un artista a 360 gradi. Il gatto e la volpe, Sono solo canzonette, Viva la mamma, sono solo alcuni dei successi di Bennato che hanno contribuito a renderlo uno dei più importanti cantautori italiani.




