Magazine

Le Vie della Seta, immagine rilasciata nel pubblico dominio

Le vie marittime della ceramica cinese lungo le Vie della Seta

Si è svolto il 6 Marzo a Napoli presso la Cappella Pappacoda il primo incontro del ciclo dottorale organizzato da Bruno Genito e Lucia Caterina “Archeologia delle Vie della Seta”

Il ciclo di incontri, giunto al suo secondo anno, ha il supporto della Scuola Dottorale di Studi Orientali e Africani (Dottorati: Turchia, Iran e Asia Centrale, Asia orientale e meridionale), quella di Studi Interculturali (Dottorato: Archeologia: Rapporti tra Oriente e Occidente) e del CISA (Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Archeologia).

“La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”: apertura dei lavori

Si è tenuta il 22 maggio 2013 presso la sede di Palazzo Du Mesnil la prima giornata dedicata a “La lessicografia storico-etimologica dell’italiano e il LEI”, promossa dal Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Società Napoletana di Storia Patria  

Napoli, L'Orientale, 21 maggio 2013 - Ad aprire i lavori, il Presidente del Polo Didattico di Ateneo dell’Orientale, Elda Morlicchio, che ha descritto le due giornate come essenzialmente applicative oltre che incentrate principalmente sui giovani.
Moni Ovadia durante uno dei suoi spettacoli

Moni Ovadia ed il suo "teatro musicale" per i nostri studenti

Ospite dell'Università di Napoli L'Orientale, Moni Ovadia si è soffermato a lungo sul senso profondo del teatro yiddish

Moni Ovadia, è la prima volta che viene invitato all'Orientale? "No, all’Orientale sono già stato in passato per altri incontri informali ed è sempre un piacere. Mi trovo sempre bene quando arrivo a Napoli.

Marco Mancini: "La linguistica italiana? All’avanguardia"

"Il mio maestro? Innanzitutto Walter Belardi"

Professore Mancini, che cos'è la linguistica? “La linguistica è la disciplina che si occupa di tutte le questioni concernenti il linguaggio, sia da una prospettiva funzionale, sia per quanto riguarda l’analisi delle testualità del passato.
Raffaele La Capria

Conferimento della Laurea Honoris Causa in "Lettere" a Raffaele La Capria

Il 10 maggio 2006, nell'Aula delle Mura Greche di Palazzo Corigliano, viene conferita la Laurea Honoris Causa in “Lettere” allo scrittore e sceneggiatore napoletano Raffaele La Capria Clicca qui per ascoltare un breve servizio audio relativo all'evento

L'apertura della cerimonia è affidata al Rettore Pasquale Ciriello il quale si sofferma sulla qualità della produzione letteraria dell'autore e sull'importanza del ruolo rivestito dalla città di Napoli nella sua scrittura: un ruolo che va ben al di là degli odiosi stereotipi che spesso investono il capoluogo partenopeo e che ben si confà alla defini
Condividi contenuti