Web Magazine
Membro del collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in Storia delle Donne e delle Identità di Genere in età moderna e contemporanea che ha promosso la Summer School su Vecchie e nuove schiavitù
Per cominciare a conoscerci un po' ci parli di quello che è stato il suo percorso formativo. “Io vengo da Scienze Politiche di Roma, mi sono laureato nel '93 in Storia Contemporanea e ho pensato per un po'a quello che volevo realmente fare: in effetti non ero assolutamente sicuro di voler lavorare all'università finché poi nel '97 non ho scopertoFrancesco De Sio Lazzari: "Il regime iraniano? Ricordo ancora gli errori di Foucault!"
A quanto ha scritto l’amico e collega Alberto Manco – e che condivido per intero – vorrei aggiungere qualche rapida considerazione. In alcuni momenti la coscienza democratica degli occidentali si risveglia e prende posizione, per esempio, contro la pena di morte (per lapidazione) comminata a Sakineh.Un'occasione irripetibile per ricordare la maestria di Raúl Damonte
Stefano Casi, su cosa è incentrato il suo intervento alle Giornate di studio “Un ambiente fatto a strisce”? “Seguirò la richiesta specifica che mi ha rivolto il prof.Napoli, 8 luglio 1994 Conferimento della Laurea Honoris Causa al Presidente della Repubblica francese François Mitterrand L'8 luglio 1994, nel giorno di apertura del vertice del G7 a Napoli, viene conferita la Laurea Honoris Causa in “Filosofia” al Presidente francese François Mitterrand
Palazzo Corigliano – In una sala gremita, alla presenza delle più alte autorità sia accademiche sia governative – tra le quali il presidente del Senato, il vice presidente della Camera dei Deputati della Repubblica e il Ministro dell'Università e della Ricerca – il Rettore Adriano Rossi dà inizio alla cerimonia. Dopo aver dato lettura di una lunIl 22 ottobre 2012 si è tenuto a Palazzo Santa Maria Porta Coeli un incontro con Paola Castellucci, docente all’Università di Roma “La Sapienza”, promosso dal Centro Archivio delle Donne in collaborazione con il Dottorato in Studi Culturali e Postcoloniali del Mondo Anglofono
Paola Castellucci, docente di “Documentazione” all’Università di Roma “La Sapienza” che da anni si occupa di banche dati e, in particolare, delle loro interazioni con le discipline umanistiche, ha presentato un intervento intitolato “La ‘materialità’ degli archivi digitali: il caso di Los Alamos”. A partire da un esempio letterario, quello relativo alla figura di David, il bambino protagonista di