Web Magazine
Matteo Campagnoli ha incontrato gli studenti dell’Orientale per far conoscere la propria esperienza di poeta e traduttore
Matteo Campagnoli, autore di un libro di poesie dal titolo In una notte fortunata, della piéce teatrale Dioniso a Tebe e curatore dell’antologia di poesie di autori polacchi Il vetro è sottile, ha incontrato gli studenti dell’Orientale raccontando la sua esperienza relativa al mondo della traduzione poetica.Il 18 febbraio 2013, l'Istituto Confucio di Napoli, che ha sede presso l'Università “L'Orientale”, ha promosso un incontro per celebrare il Capodanno cinese e festeggiare l'inizio dell'Anno del Serpente
<!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> L'evento – organizzato dall'Istituto Confucio in collaborazione con diverse associazioni culturali e commerciali locali e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – ha visto la partecLe relazioni internazionali: dall'esperienza degli ambasciatori dei paesi dell'ASEAN (Association of SouthEast Asian Nations) alla formazione dei giovani per la carriera diplomatica
27 maggio 2013, Università degli studi di Napoli “L'Orientale” – Giuseppe Cataldi, prorettore dell'Ateneo e titolare della Cattedra Jean Monnet, ha promosso un incontro al quale hanno partecipato i rappresentanti delle ambasciate italiane di alcuni dei paesi fondatori dell'ASEAN.Il ricordo dei Maestri D'Agostino e Baldassarre, l'orgoglio di essersi formato all'Orientale, le motivazioni per uno scavo entusiasmante
Ci parli dello scavo in corso a Cuma. Che cosa avete trovato? "I rinvenimenti sono relativi a tutte le fasi della vita della città. Per quanto riguarda la fase greca, ossia quella del momento di impianto della colonia, ha avuto grande importanza il rinvenimento di parte di un’abitazione datata nella seconda metà del VIII sec. a. C.“L’Orientale? L’Italia è l’unico paese ad avere un ateneo così importante per lo studio delle lingue”
Professore, prima di parlare del convegno di quest'anno e del tema centrale, L'etimologia, un ambito su cui lei ha concentrato il lavoro di una vita, vorremmo farle qualche domanda sul suo passato di studioso e ricercatore. Lei ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1958 e per un decennio ha collaborato accanto a Walther von Wartburg. Il progetto da lei realizzato, il Lessico Etimol