Web Magazine

Particolare della locandina dell'evento

Chiusura del Progetto FEI: Professione italiano. Lingua, cittadinanza, salute e tutela della persona

La cerimonia di chiusura del Progetto FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione). Insegnare l'italiano a 500 studenti provenienti da più di 40 nazioni diverse

Professore Augusto Guarino

Speciale Presidi: Augusto Guarino

"Appartengo con orgoglio all'Orientale, un’istituzione antica che sa essere ancora vivace"

Quali sono i suoi programmi dopo la sua recente rielezione?
 "Nel futuro immediato uno dei fenomeni che va preso in considerazione è la concentrazione degli studenti su poche discipline che, in alcuni casi, hanno un’utenza ampia.
Copertina dell'ultimo cd di Edoardo Bennato, Le vie del rock sono infinite

Edoardo Bennato, non solo “canzonette”

Sessantun anni anni e ben trentasei dischi all’attivo, Edoardo Bennato da quasi quarant’anni racconta in musica, e non solo, le contraddizioni della nostra società

Cantante, musicista, scrittore, architetto, fumettista: queste le varie “anime” di Bennato, ognuna delle quali ha trovato spazio nella sua lunga carriera, facendone un artista a 360 gradi. Il gatto e la volpe, Sono solo canzonette, Viva la mamma, sono solo alcuni dei successi di Bennato che hanno contribuito a renderlo uno dei più importanti cantautori italiani.   
Donato Di Crecchio

“I miei sei mesi in Giappone sono diventati già sei anni!”

Donato Di Crecchio, laurea all’Orientale, oggi tra i responsabili sviluppo prodotto di Luxottica Japan

Buongiorno dottor Di Crecchio, anzi buonasera visto che a Tokyo, dove Lei si trova, sono quasi le ventitré, e grazie per aver accettato la nostra intervista. Lei è nato a Lanciano, in Abruzzo.
Kol

Da Copi all’Eternauta, da Astro city a Moebius… all’Orientale di Napoli

Sede gremita di pubblico per le Giornate di studio “Un ambiente fatto a strisce”. Il coordinatore scientifico: “Oltre ogni possibile previsione. Felice riscontro per la sede procidana del nostro Ateneo”

Giornate di studio dedicate a Graphic novel e comunicazione: sedie occupate da studenti e addetti ai lavori, professori e autori, editori e sceneggiatori. Commenti entusiasti sulla qualità scientifica del programma organizzato dall’Orientale per concludere il ciclo di incontri del Progetto OASI.
Condividi contenuti