Archeologia

L'imbarcazione Min of the Desert ricostruita a grandezza naturale

Mersa/Wadi Gawasis: un viaggio faraonico dal Nilo al sud del Mar Rosso

All'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” la mostra documentaria “Mersa/Wadi Gawasis: un porto faraonico sul Mar Rosso”

11-04-2012. A Palazzo Du Mesnil, sede del Rettorato dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” i curatori dell'evento – i professori Rodolfo Fattovich, Andrea Manzo, Rosanna Pirelli e Kathryn A.
Bukhara, Madrasa Mir-i Arab

L’Oasi di Bukhara: profilo di un crocevia culturale sulle Vie della Seta

Quinta conferenza del ciclo di conferenze dal titolo “Archeologia delle Vie della Seta: Percorsi, Immagini e Cultura Materiale”, organizzato da Bruno Genito e Lucia Caterina con le Scuole Dottorali di Studi Orientali e Africani (Dottorati: Turchia, Iran e Asia Centrale, Asia orientale e meridionale) e di Studi Interculturali (Dottorato: Archeologia: Rapporti tra Oriente e Occidente) e con il CISA (Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Archeologia)

Seguendo il percorso delle Vie della Seta verso occidente insieme Ciro Lo Muzio, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, abbiamo raggiunto l'oasi di Bukhara. Parte della regione storica pre-islamica della Sogdiana, Bukhara è ancora oggi una delle principali città dell’Uzbekistan.
Da sinistra: Bruno d'Agostino, Amneris Roselli, Lida Viganoni - Foto: L'Orientale Web Magazine

L'Archeologia classica raccolta in un unico volume

Presentazione del libro del professore Bruno d'Agostino Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d'Agostino (Annali di Archeologia e Storia antica – Nuova serie 17-18)

Il 12 giugno, a Palazzo Du Mesnil, si è tenuta una giornata in onore del professore Bruno d'Agostino, durate la quale è stato presentato il libro che raccoglie molte delle sue pubblicazioni, curato dai dottori Matteo D'Acunto e Marco Giglio. All'evento sono intervenuti il Rettore dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, la profess
Il professore Johannes Bergemann

In posa per il ritratto greco e romano

Una lezione di Johannes Bergemann sulle metodologie ed interpretazioni del ritratto greco e romano

24 maggio 2012 – Il professore Johannes Bergemann, della Georg-August Universität di Göttingen, in collaborazione con l'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, ha tenuto una lezione di archeologia intitolata “Il ritratto greco e romano: metodologie ed interpretazioni della ricerca internazionale”. Come si evince dal titolo, lo scopo
Locandina dell'evento

Una giornata di studio interdottorale dedicata alla memoria come strumento di conoscenza

27 settembre 2012 - "La memoria come metodologia di conoscenza" - Giornata di studio interdottorale a cura dei Dottorati di ricerca in Archeologia-Rapporti tra Oriente e Occidente, Letterature comparate, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono

Condividi contenuti