Web Magazine

Da sin.: Nicola Perullo, Rossella Bonito Oliva, Arturo Martone, Gianfranco Marrone

Il "gusto" attraverso tre pubblicazioni: due incontri promossi dal Centro Studi Cibo e alimentazione d’Ateneo

15 e 16 novembre 2012 – Due incontri dedicati alla “Significazione e Comunicazione del gusto (e del giusto)”, organizzati in collaborazione con il Dottorato di Filosofia e Politica e con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” e promossi dal Centro studi Cibo e Alimentazione dell'Ateneo

15 novembre – Nella Sala delle Conferenzr di Palazzo Du Mesnil, si svolge il primo dei due incontri previsti, incentrato sulla presentazione di due recenti pubblicazioni e sul confronto tra gli autori delle stesse, moderati da Arturo Martone – La cucina del senso.

The Postcolonial Museum. Archivi e memorie nell'era digitale. Intervista a Iain Chambers

Abbiamo intervistato Iain Chambers, coordinatore del gruppo di ricerca dell'Orientale impegnato nel framework di ricerca “Cultural Memory, Migrating Modernity and Museum Practises” Clicca qui per guardare il video realizzato per l'occasione dal Web Magazine d'Ateneo

Professor Chambers, lei fa parte del comitato scientifico che ha promosso il convegno svolto nell'ambito del progetto MeLa.
Apertura dei lavori: Stefania Pisciotta, Lorenzo Chieffi, Lida Viganoni, Luigia Melillo, Giuseppe Armocida

Il XLIX Congresso della Società Italiana di Storia della Medicina all'Orientale

Medicina e studi umanistici. All'Orientale l'incontro tra i saperi delle cosiddette scienze dure e quelli degli studi umanistici, in cerca di nuove sfide e di prospettive di ricerca integrate

Adriana Kaszycka

Intervista ad Adriana Kaszycka, dottoranda polacca all'Orientale

Adriana Kaszycka, dottoranda polacca in Teoria delle Lingue e del Linguaggio presso L’Orientale, racconta la sua esperienza con uno sguardo costante alla sua terra d’origine

Presso quale istituto e in quale disciplina ha conseguito la laurea prima del dottorato all’Orientale?   "Mi sono laureata nel 2005 all’Università della Slesia di Katowice, in Polonia, in Lingua e Letteratura Italiana. Di qui la scelta dell’Italia come altra tappa della mia formazione.

Luca Grauso: la mia esperienza in un dottorato dell'Orientale

Scelto per la sua specificità: un tema quasi introvabile altrove

Dottor Grauso, ci parli brevemente del suo percorso di studi. “Ho studiato Scienze Politiche con indirizzo politico-internazionale all'Orientale e ho conseguito la laurea di vecchio ordinamento nel 2004.” Perché ha scelto il dottorato e perché proprio questo in Storia delle donne e delle identità di genere? “In realtà è stato il risu
Condividi contenuti