Web Magazine

Copi, Donna seduta

Stefano Casi: vi parlo delle strisce di Copi

Un'occasione irripetibile per ricordare la maestria di Raúl Damonte

Stefano Casi, su cosa è incentrato il suo intervento alle Giornate di studio “Un ambiente fatto a strisce”? “Seguirò la richiesta specifica che mi ha rivolto il prof.
François Mitterrand

Conferimento della Laurea Honoris Causa in "Filosofia" a François Mitterrand

  Napoli, 8 luglio 1994 Conferimento della Laurea Honoris Causa al Presidente della Repubblica francese François Mitterrand   L'8 luglio 1994, nel giorno di apertura del vertice del G7 a Napoli, viene conferita la Laurea Honoris Causa in “Filosofia” al Presidente francese François Mitterrand

Palazzo Corigliano – In una sala gremita, alla presenza delle più alte autorità sia accademiche sia governative – tra le quali il presidente del Senato, il vice presidente della Camera dei Deputati della Repubblica e il Ministro dell'Università e della Ricerca – il Rettore Adriano Rossi dà inizio alla cerimonia. Dopo aver dato lettura di una lun

La nascita dell’Open Access: l’arXiv come archivio materiale

Il 22 ottobre 2012 si è tenuto a Palazzo Santa Maria Porta Coeli un incontro con Paola Castellucci, docente all’Università di Roma “La Sapienza”, promosso dal Centro Archivio delle Donne in collaborazione con il Dottorato in Studi Culturali e Postcoloniali del Mondo Anglofono

Paola Castellucci, docente di “Documentazione” all’Università di Roma “La Sapienza” che da anni si occupa di banche dati e, in particolare, delle loro interazioni con le discipline umanistiche, ha presentato un intervento intitolato “La ‘materialità’ degli archivi digitali: il caso di Los Alamos”. A partire da un esempio letterario, quello relativo alla figura di David, il bambino protagonista di
Logo del Babel Festival di Bellinzona

Incontro con Matteo Campagnoli

Matteo Campagnoli ha incontrato gli studenti dell’Orientale per far conoscere la propria esperienza di poeta e traduttore

Matteo Campagnoli, autore di un libro di poesie dal titolo In una notte fortunata, della piéce teatrale Dioniso a Tebe e curatore dell’antologia di poesie di autori polacchi Il vetro è sottile, ha incontrato gli studenti dell’Orientale raccontando la sua esperienza relativa al mondo della traduzione poetica.

L'Orientale e la Cina: celebrare insieme il Capodanno cinese

Il 18 febbraio 2013, l'Istituto Confucio di Napoli, che ha sede presso l'Università “L'Orientale”, ha promosso un incontro per celebrare il Capodanno cinese e festeggiare l'inizio dell'Anno del Serpente

<!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> L'evento – organizzato dall'Istituto Confucio in collaborazione con diverse associazioni culturali e commerciali locali e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – ha visto la partec
Condividi contenuti