Cinema
Si chiude con un film sulla Rivoluzione indonesiana la rassegna di cinema indonesiano organizzata da Antonia Soriente
Darah Garuda, tradotto in inglese con Blood of Eagles (Merah Putin II), è il secondo film di una trilogia che ha per tema la rivoluzione indonesiana contro gli invasori olandesi.Il film di Denys Arcand proiettato al Festival Autour du Québec che si tiene ogni mercoledì a Via Duomo
"Le figure immaginarie hanno più spessore e verità di quelle reali. Il mio mondo immaginario è stato sempre per me l’unico mondo vero. Non ho mai avuto amori così reali, così pieni di verve, di sangue e di vita come l’amore vissuto con figure uscite da me stesso".Quarta proiezione all’interno della rassegna di cinema iraniano all’Orientale
Napoli, 6 maggio 2010 – Continua al V piano di palazzo del Mediterraneo (CILA), il ciclo di incontri sulla storia della cinematografia persiana tra teoria e prassi visiva. Sono ancora degli anni '60 i primi nati dal movimento filmico-editoriale iraniano.Secondo film di Denys Arcand proiettato al Festival Autour du Québec che si tiene ogni mercoledì a Via Duomo
Arrivano i barbari. Non quelli che portarono al crollo del dominio romano. Questa è una barbarie differente, capace (come gli antichi barbari) di mettere sotto assedio un impero, ma che si muove secondo modalità diverse. Alessandro Baricco in un breve saggio del 2006, I Barbari.Napoli, 29 aprile 2010 – Continua all’Università di Napoli "L’Orientale" la proiezione di alcuni dei più significativi lungometraggi iraniani sufficienti, nei sei incontri previsti, ad elaborare – e sicuramente da approfondire – spunti e riflessioni sulla storia del cinema persiano tutto
Dal 1960 alla fine del decennio: momento eccezionale per la cinematografia iraniana.