Magazine
Il Presidente del Centro per lo Studio e l'Edizione dei Testi ci parla del Centro e del Convegno Naufragio e Conservazione
Professore, innanzitutto ci parli brevemente del Centro di cui è presidente e delle sue finalità. “Il Centro è nato nel 2006 su iniziativa di diversi docenti dell'Ateneo per promuovere uno studio sui testi finalizzato alla loro edizione, traduzione e commento e, certamente, l'Orientale è apparso come un luogo ideale per realizzare una simile iniziativaDonato Di Crecchio, laurea all’Orientale, oggi tra i responsabili sviluppo prodotto di Luxottica Japan
Buongiorno dottor Di Crecchio, anzi buonasera visto che a Tokyo, dove Lei si trova, sono quasi le ventitré, e grazie per aver accettato la nostra intervista. Lei è nato a Lanciano, in Abruzzo.“Ci si conosce e ci si costruisce mediante il contatto e lo scambio con l'altro. Tra le rive dello stesso e dell'altro, l'uomo è un ponte” Clicca qui per ascoltare un breve servizio audio relativo all'evento
26 maggio 1999 – Nell'aula delle Mura Greche dell'ex Istituto Universitario Orientale, oggi Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, viene conferita dalla Facoltà di Lettere e Filosofia la Laurea Honoris Causa in “Lettere” a Jean-Pierre Vernant, professore onorario al Collège de France e personalità di grande rilievo neLa produzione letteraria spagnola dell'ultimo ventennio: generi, forme e linguaggi tra identità e alterità
Prima ancora di vendere un libro, si tratta di inventarlo: il Progetto delle Reti editoriali aiuta, tra l'altro, a capire come funziona questo meccanismo
Professor Guarino, ci parla del progetto sulle “Reti Editoriali” che L’Orientale sta portando avanti? Il progetto sulle “Reti Editoriali” è inserito in un progetto più ampio che coinvolge anche gli altri sei Atenei della Campania e si fonda sulle reti di tipo economico-istituzionale: in poche parole quanto il mettersi in rete rappresenti un valore